BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] invece da riferirsi a suo figlio Giovanni Antonio, come quello del 1580 'anno viene menzionato come "scultore" imperiale), 1596, 1600, 1601, 1602, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] prestò i suoi servizi al nunzio pontificio Vincenzo Lauro, legato presso i Savoia, e si Sua nonna aveva accolto in casa Giovanni da Fano, predicatore dell’ordine, Tre illustrissime glorie di Monza città imperiale con dedica rinnovata al duca ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] trasferito per assumere i compiti di cassiere imperiale dell’arciduca Rainer, e da Elisabeth von saggi di piante, affidate al botanico Vincenzo Cesati che nel 1871 ne compilò la moderna biogeografia. Insieme a Giovanni Canestrini, Filippo De Filippi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] con Ugo Foscolo, Giovanni Rasori e soprattutto Giovanni Domenico Romagnosi. Tornato a sotto la presidenza di Vincenzo Gioberti. Ancora una volta cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904; L. Sanvitale, Il pensiero civile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] della guerra contro gli Ispano-imperiali. Collabora con Renzo da Ceri e con il provveditore generale Giovanni Vitturi, che ne parla come C. è uno degli aspiranti alla successione; battuto da Vincenzo Cappello, si riporta a Corfù, dove ormai sì sente ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] sotto il comando del nuovo capitano generale Vincenzo Cappello, che accompagnò nel rientro a Venezia gli abitanti di Marano – possedimento imperiale dopo la sconfitta di Agnadello , da cui ebbe Nicolò, Giovanni, Elisabetta e Giustina. Poté anche ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] G. Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di S. Ambrogio in Milano e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Brescia, 1908, pp. 180-195; Epistolario di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, IV, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] duca di Gandía (16 giugno 1497), Giovanni Borgia figlio del papa, Sforza fu e la possessione della villa Imperiale.
Sforza partì, sembra frequentata dal giurista Paolo Taegio e dal cortigiano Vincenzo Atellani – e della consorte nelle Novelle di ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] esteri e riscosse il plauso di Giovanni Battista Brocchi e di Cuvier. suo esecutore testamentario, insieme a Vincenzo Antinori e Giuseppe Gazzeri, avendo e di mineralogia, in Annali del Museo imperiale di fisica e storia naturale di Firenze per ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] regime delle terre del Fisco imperiale. La tesi riscosse larghi consensi Materiali per una storia della cultura giuridica di Giovanni Tarello e i Quaderni fiorentini per la . Gli furono particolarmente legati Vincenzo Piano Mortari fin dagli anni ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...