È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] : il Facetus attribuito a Giovanni Garlandia (Deventer 1494), il cosiddetto Cato (Antwerpen 1485), lo Speculum di Vincenzo di Beauvais (Argens 1473 dei bagni). A ogni modo, quando, nel periodo imperiale, l'esercito divenne permanente e le milizie si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] a invocare dalla clemenza imperiale la riduzione delle collette sostenendo le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie Nicola Palitari di Gallipoli, Nicola Moscato, Vincenzo Valente (1846-1906) e Pantaleo Nisio ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] effetto di far abolire, nel 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; proposito è lo sforzo fatto da Giovanni Bretkūnas (1535-1602), autore di dei "populisti" o Liaudininkai è Vincenzo Kudirka (1858-1899) creatore del ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] riorganizzata da Huet, e nel 1804 prendeva il titolo di imperiale; ma intanto a poco a poco limitava la sua produzione Giovanni di Gesulis (Gesalis) fiammingo. Vengono infine, in ritardo: Genova, ove nel 1551 due maestri di Bruxelles, Vincenzo della ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, di Alessandria, di Pagasae in cinque in ritoccarla a secco." A Milano Vincenzo Foppa, per quanto se ne può dedurre castelli di Trento e di Malpaga, S. Giovanni di Edolo) è non meno franco e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla citati bisogna ricordare Vincenzo Valente, Salvatore Gambardella, Vincenzo di Chiara e oggetto di rara curiosità nelle collezioni imperiali (cfr. G. Pinza, in Rend ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . E il sintomo più grave della decadenza imperiale si ha con la rivolta di Parma (1247 romagnola, della quale fecero parte i pittori Giovanni Baronzio (v.) e Pietro da Rimini, Bologna, innalzato da Antonio di Vincenzo, una solenne affermazione gotica, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] quand'era già da tempo cessato il dominio imperiale; e fu il monaco bretone Gilda, che visse fu anche e soprattutto filologo. Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e vigoria monumentale enciclopedia di Vincenzo di Beauvais, originalmente ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di Canterbury, accanto al quale è Giovanni di Salisbury, che arrivò a sostenere . Di essi sono imbevuti anche gl'imperialisti Manegold di Lautenbach e Lupold di Babenberg 1924; F. Battaglia, L'opera di Vincenzo Cuoco, Firenze 1925; A. Passerin d' ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] in permanenza, il capoluogo del comune di S. Giovanni in Fiore, a 1008 m. sull'orlo orientale silano i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico Lovisato e di maschi aragonesi di Rocca Imperiale, Castrovillari, Belvedere, Corigliano ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...