DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] l'autore e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. ricevette 40 e i principali monumenti dell'età imperiale, l'Urbis Romae topographia di il quale ebbe due figli maschi, Ottavio e Vincenzo, e una femmina, Livia, che andò in ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] famoso caso di coscienza ... del cittadino Vincenzo Cruciani edile di Varano cantone rurale pensato che l'autoritarismo imperiale non lo convincesse e 1810; Ancona, Arch. d. parrocchia di S. Giovanni, cassetta 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] di contatti con la stamperia di Vincenzo Valgrisi, tipografo di origine francese auguste» (cioè di età romana imperiale) stampato da Valgrisi nel 1557, . Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli: i codici ritrovati, I, ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] nazionale fascista (PNF), della politica imperiale, della politica della razza e della i quali Giorgio Almirante, Vincenzo Buonassisi ed Enzo Leoni, che Grisi, oltre a intellettuali di area come Giovanni Volpe, Alberto Giovannini, Marcello Veneziani, ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] presso una scuola dei benedettini. Si trasferì successivamente all’Accademia imperiale di Vienna e nel 1806 si iscrisse all’Università di casi di studio (In favore dei signori fratelli Giovanni, e Vincenzo Lutti di Riva. Aringa civile, Trento 1813; ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] dell'autorità imperiale aveva lasciato il Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in pp. 4-84; A. Pantoni, Due iscrizioni di S. Vincenzo al Volturno, in Samnium, XXXV (1962), pp. 74-84 ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] di un gentiluomo suo concittadino, Vincenzo Frapperio Ratta.
Considerato l' spese del conte della Saponara don Giovanni Sanseverino, che interpretò la commedia letterato e amante di teatro, Giovanvincenzo Imperiale, che si preoccupò di scrivere il ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] spesso a Milano, dove allacciò amicizie per lui fondamentali con Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, il conte Giovanni Paradisi, e nel 1811 fu nominato sostituto al procuratore imperiale del tribunale di Vercelli. Dopo la caduta di Napoleone e il ritorno ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] l’occupazione napoleonica della città, procuratore imperiale presso la Corte d’appello di Roma Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo di R. Ricci I, Milano 1911, pp. 124 s., 243; Lettere di Vincenzo Gioberti a P.D. P. (1833-1849), a cura di V. Cian, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] , Pietro Cavatone, celebratissimi sono Vincenzo Ruffo, Marc’Antonio Ingegneri» a entrambi il compositore fiammingo Giovanni Nasco (ibid.). Nel frattempo il provenienti sia da Venezia sia dalla corte imperiale, per le quali ebbe una ricompensa ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...