SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] del cardinale Vincenzo Grimani, viceré di Napoli nonché fondatore e comproprietario del teatro di S. Giovanni Grisostomo, la corte gonzaghesca si era trasferita in seguito all’assedio imperiale di Mantova; Gli equivoci del sembiante di Caldara). Nel ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] si valse della collaborazione di Giovanni Battista Laderchi, preferendo però una trattativa con il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, a seguito dello sconfinamento di riguardanti la politica francese e imperiale, guadagnandosi la stima del pontefice ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] terra imperiale in Vincenzo Joppi», Fondo Joppi, 67.8). In essa Monticoli riportò annalisticamente, nella prima parte, episodi dal 1508 all’inizio del 1523, compreso il «sacco» del 1511, ricordando i ruoli avuti da lui stesso e dal fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] nel collegio romano delle missioni di S. Vincenzo de’ Paoli e ne agevolò la carriera imperatore Francesco I nella persona del conte Giovanni Carlo di Herberstein. L’opera più le sue rimostranze alla corte imperiale nel tentativo, rivelatosi fallace ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] 1895; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 pp. 89-91; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini R. Fantini, Cent'anni della S. Vincenzo a Parma, Parma 1954, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] fratello, Autprando, vassallo imperiale, dato questo che e Protasio e di S. Vincenzo. Tutti questi dati inducono fortemente Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L'avvento al potere di Carlo il Grosso ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] le quali De rebus Netinis di Vincenzo Littara. I Mayda (forma latinizzata i frontespizi recano lo stemma imperiale. Rientrano tra le disposizioni al 1560 il M. lavorò in società con Giovanni Francesco Carrara, stampatore di origine veneziana attivo a ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di Emanuele Filiberto; il padre, Vincenzo (morto nel 1613), era senatore del Piemonte e lo zio Giovanni (morto nel 1617) mastro sabaudi e l'estensione di essa e del vicariato imperiale alle ottanta terre del Monferrato assegnate ai Savoia in virtù ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] la congiura filofrancese dei fratelli Giovan Vincenzo, Federico e Francesco Imperatore, maturata della Confraternita imperiale dei Sette Principi , Un viceré e il suo notaio: E. P. e Giovanni de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Repubblica di Firenze assediata dall’esercito imperiale. Dopo la capitolazione fu costretto alla figli: Francesco Giordano e Vincenzo che sposò nel 1594 Lucrezia mercantile islamico. Separatosi dalle unità di S. Giovanni, il M. rientrò a Livorno il 6 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...