COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] sua istanza, l'ambasciatore veneto Giovanni Dolfin informò della cosa il C. cominciò ad avere a noia la corte imperiale e a sentire il desiderio di rientrare nella città dopo la morte di Alfonso (1597) Vincenzo Gonzaga, per mezzo del figlio del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] costruzione del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la Congregazione del rubbie già dell'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio), quella di Roncigliano, e a Napoli, dove prestò servizio nella guardia imperiale fino al marzo 1813, quando ritornò a Roma ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] pieno successo l’avvocatura nella Napoli ‘imperiale’ delle prime decadi del Cinquecento, rivelando del Sacro Regio Consiglio Vincenzo de Franchis (cfr di Annotationes alle consuetudini napoletane compilato da Giovanni Andrea de Curtis (G.B. Bernardino ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] 1843 fu nominato socio corrispondente dell’Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere Savoia.
Durante i patriarcati di Giovanni Pietro Aurelio Mutti (1852-1857) Promosse la diffusione delle Conferenze di San Vincenzo e dell’Opera dei congressi, che, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Madonna col Bambino, i ss. Lorenzo e Vincenzo Ferrer e angeli, per il proprio altare nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e un pittore urbinate, prima e durante la decorazione dell’Imperiale di Pesaro, Fermignano 2004; Id., La bottega ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] i motivi del viaggio compiuto presso la corte imperiale; un viaggio intrapreso, riferisce Crespi (1769, ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, Creti, Francesco e Vincenzo Monti, Gioseffo Orsoni, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] per firmare una dichiarazione di protesta contro l'ordinanza imperiale che obbligava ad effettuare i pagamenti per tre quarti che veniva allora fondata sotto i nomi di "Redi di Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi e C." di cui il B. era socio. Fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] altro Ambrogio, Maria Giovanna Teresa, monaca turchina in Milano, il nostro Paolo, al battesimo Paolo Vincenzo, e Agostino.
In -Girón, quinto duca di Osuna. Rimase alla corte imperiale sino al 1676, quando fu designato ambasciatore spagnolo alla ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] 1663-64 la M. cantò dunque al Ss. Giovanni e Paolo nella Rosilena di A. Aureli e Ziani. G.C. Grimani e il fratello Vincenzo non lasciarono a lungo la M. alla venticinque anni al servizio della corte imperiale. Qui fu molto apprezzata come cantante ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele ), LXIX (1789), p. 315; Niccola Morelli di Gregorio [sic], ImperialiVincenzo Maria, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, XII, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...