ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] – Zenobi intendeva abbandonare la corte imperiale per fare ritorno in Italia e 1608, p. [6]) e da Vincenzo Giustiniani (1628 ca., 1903, p. Firenze 2005, p. 509; D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini sacco della città. Una lettera di Vincenzo da Treviso (15 giugno 1527), Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Sampaolina a Torino) e Giovanni Domenico Giulio, ex per la successione. Con la data della elezione imperiale (30 sett. 1790) il D. compilava una ..., Padova 1968, ad Indicem; F. Menegazzo, S. Vincenzo M. Strambi e l'"Amicizia cristiana" di Milano, in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] 1495, le abbazie commendatarie dei monasteri di S. Vincenzo al Volturno e di S. Stefano di Sermoneta, e di Alessandro VI, il cosiddetto "infante romano" Giovanni Borgia, il papa affidò al B. la estense presso la corte imperiale. L'episodio peraltro ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] rientro a Vienna nel 1576. Presso la corte imperiale ebbe la carica di coppiere (Mundschenk).
Intorno al (nel giugno 1605), il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga (in agosto), i principi di casa con il noto comico Giovanni Pellesini (detto Pedrolino ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] -veneto, tra il 1809 e il 1814 la sua carriera di funzionario imperiale virò transitoriamente verso la sponda militare. Nel 1809, infatti, fu alla Strassoldo, infatti, a fornire al conte Giovanni Pietro Porro, presidente della Commissione di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] insieme con altri dipinti di Cesare e Vincenzo Dandini, di Orazio Fidani e dello stesso pittori fiorentini del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare ricordata nell'inventario della villa di Poggio Imperiale del 1690 (Borea, 1977).
L' ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 3). L’ingerenza fiorentina nel governo di un territorio imperiale non piacque a Carlo V che pretese la sua mesi più tardi, nel 1551 (ibid. 16, 13); Vincenzo e Lorenzo, morti prematuramente; Giovanni, ambasciatore a Roma dal 1587; e Maria (ibid. 3 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] a Lisbona il 7 settembre 1708. Re Giovanni V li ricevette e decise di inviare un trattati polemici del gesuita Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere e di , con l’ordine al capitano di portare l’inviato imperiale «vivo o morto» in Cina.
Il viaggio fu ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] Un pazzo ne fa cento di Johann Simon Mayr); Amore e dovere (Giovanni Bertati, Pietro Scotes), farsa, Roma, delle Dame, 1799; L’ ; Romilda ossia L’amor conjugale (Vincenzo Ponticelli), dramma semiserio, Parma, Imperiale, 26 gennaio 1813; Don Gregorio ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...