LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] , Foppa, 11 apr. 1807), al teatro Imperiale (poi Regio) di Torino (Coriolano, Romanelli, fan tutte (19 sett. 1807), Don Giovanni, che riteneva l'assoluto capolavoro del teatro che Salvatore fosse figlio di Vincenzo; quest'ipotesi venne discussa e ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] amore di Giovanni Simone Mayr, La Griselda ossia La virtù al cimento di Ferdinando Paer, Il fuoruscito di Vincenzo Pucitta, 1807-08 tornò a Torino: il 26 dicembre nel teatro imperiale prese parte all’Incoronazione, cantata di Bernardino Maria Ottani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] e il conflitto baronali.
Con Giovanni Antonio Summonte e la sua Historia resistenza del Regno di Napoli nel sistema imperiale spagnolo: in un tempo storico, quello a folla dell’‘eletto del popolo’ Giovan Vincenzo Starace, i moti del 1585, minutamente ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] (1527-1530) e fu uno degli ostaggi consegnati all’esercito imperiale dopo la resa di Firenze il 12 agosto 1530. Pazzi dovette Palatina, Vincenzo Capponi, 134).
Opere. I testi di Pazzi giunti alle stampe sono i 113 componimenti che Giovanni Bottari ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] vittoria.
Partito dalla capitale imperiale il 14 settembre, per T. T. scritte dal Signor Giacomo Vincenzo Talenti l’anno 1775, cc. 261r- Firenze 1830, pp. 94, 116; Id., Lettere militari di Giovanni Sobieski..., Firenze 1830, pp. 41 s., 46, 47, 49 ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] della villa del Poggio Imperiale, progettata dall’architetto Giuseppe S. Andrea e di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas a Pistoia (1836-37 29 maggio 1838; R. Nuti, Il monumento a Vincenzo Mazzoni nel chiostro di S. Francesco, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] della villa del Poggio Imperiale, con un bassorilievo raffigurante celebre aria della Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, incisa negli spartiti ai suoi assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] ufficiale e notaio del giudice imperiale Cione (Uguccione) delle Bellaste due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, fu, senza dubbio, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, come bene sottolineò il Sabbadini ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] sempre sulla scorta di Vincenzo, numerosi ritratti di letterati, un codice annotato da un certo Giovanni da Verona, che potrebbe essere Bertolini, Dalla «Cronaca del falso Turpino» alle «Storie imperiali» di G. Mansionario, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] Maria Rosa (1777), Maria Maddalena (1778), Vincenzo (1779), Maria Anna (1780), Eleonora (1782 Sacro Militare Ordine di S. Giovanni. Nel 1773 divenne gentiluomo di camera Sicilie. Il 12 giugno con decreto imperiale fu insignito della Grand’aquila della ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...