FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da Gregorio Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio del ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] maschi e due femmine: Vincenzo, Alessandro, Lorenzo, Nicolò, Gerolamo, Francesco Giovanni, Francesco Bernardino, Caterina, lo allontanavano dalla guerra con il Turco. Sull’autorità imperiale s’imponevano elettori e principi, le città libere ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] il 1758, la cantante figura come "Giovanna Locatelli", è altresì vero che nell'unico il palazzo d'estate o del giardino imperiale (Caristsij Lug), altresì detto teatro Piccolo d'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta con ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] (26), Widmanstetter (7), Vincenzo Pontieri (4), i nipoti meridionale e, dall’altra, agli ambienti imperiali della Napoli vicereale. Il M. è religioso, Napoli 1963, p. 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach, Firenze 1970, pp. 37, 44, 66; Id., ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e la Compagnia di S. Caterina da Siena in via Giulia, la chiesa dei SS. Vincenzo d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] settecentesca (Voltaire, Vittorio Alfieri, Vincenzo Monti). Principale collaboratore di Nasolini Imperiale, 5 febbraio 1811; Il ritorno di Serse, dramma per musica, Napoli, Fondo, 1816. Nell’Indice de’ teatrali spettacoli è segnalata una Giovanna ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] tentato regicidio di Umberto I da parte di Giovanni Passannante che, insieme ai disordini verificatisi a , La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della Imperial Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta (1835-1852), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Torino) e di San Vincenzo al Volturno (Isernia). Resti di epoca imperiale sono stati riconosciuti nello , proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il godette l'appoggio della corte imperiale.
Ritiratosi a Rimini, ove giunse s.; vol. IX, ff. 1068, 1071; Letteredi G. A. D. al co. Vincenzo M. Lini, 1706-39; ms. 2479: Lettere di G. A. D. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave guerra tra la Francia e gli Ispano-imperiali, che precedette la tregua di Vaucelles. le Poenicq, francese, e con Vincenzo Sabatini (o Santini), banchiere di Rouen ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...