VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] diretta in quegli anni da Giovanni Merzagora. Il suo primo contratto per la nuova stagione ‘imperiale’ e fece di tutto per nota, 179 s., 182, 249 nota; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944, Roma-Bari 2000, pp. 35, 127 s., 177 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] affidò la direzione al posto di Vincenzo Durante "cum illud male administrasse questi rinunciò a Nizza a favore di Giovanni de Provanis, mantenendo il titolo, una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di S. Vincenzo al Volturno (ma l'atto che trasmette tale notizia è un falso grossolano: cfr. I diplomi - che ambiva alla corona imperiale già dall'887, quando era mese. Nel gennaio 898 il neoeletto Giovanni IX volle risolvere la gravissima questione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] il duca di Savoia e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga per la risoluzione del contenzioso riguardante matrimoniale con la corte imperiale e nel maggio 1606 rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di Braganza e uccidendo Miguel de ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Pollini e armonia e contrappunto con Bonifazio Asioli e Vincenzo Federici. Si diplomò nel 1815 e subito ottenne poi le musiche per le esequie imperiali celebrate il 7 aprile 1826 nella cattedrale di S. Giovanni a Varsavia. Profuse molte energie nella ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] Vincenzo Cuoco, attraverso Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni, giungeva a Vincenzo contatto con le imprese che facevano capo a Giovanni Gentile e a Volpe. Nel 1929 consegnò Se i suoi consensi alla politica imperiale del fascismo e all’impegno in Spagna ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] a lui: due serie di appunti di Vincenzo d'Ippolito e di Nicola Capasso, vivaci È interessante notare che il nipote, Giovanni Biscardi, marchese di Guardialfiera, nel 1734 Confuta gli scrittori di parte imperiale e rifiuta l'investitura come ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] - che, sottoposto al giudizio di Vincenzo Monti, allora segretario della casata, II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus. Proclamata la Cisalpina, il L. ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] . VIII 12, testo ripreso da Vincenzo di Beauvais Spec. hist. III 82, e da Giovanni di Salisbury Policrat. VII 6), 6, 23]... " Ciò è a dire: Congiungasi la filosofica autoritade con la imperiale, a bene e perfettamente reggere (Cv IV VI 17-18: non si ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] appoggio della Corona per la conferma imperiale dell'investitura di Modena e Reggio Francesco. Il 2 febbr. 1570 Vincenzo Lauro, legato pontificio a Torino, deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...