GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 1512 prese parte agli incontri della Dieta imperiale -, e altre località dello Stato pontificio temporaneo in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto prigioniero nella e nel marzo 1507 anche Vincenzo Calmeta, amico del Boccalini, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro ambasciatori presso il nuovo duca di Milano (questa volta con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo per le necessità dell'esercito imperiale e alcuni mesi dopo, a ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] destinati a ospitare la famiglia imperiale; in particolare, Palagi eseguì per galleria del palazzo di Giovanni Torlonia in piazza Venezia ; V. Roncuzzi Roversi Monaco, ibid., pp. 205-225; L. Vincenzo, Vasi. Idee da P. P., Trento 1996; P. P. pittore ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] e santi già nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Ariastasio a Rignano Flaminio. Il .
I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai perduti 1624 lavorò nella villa di Poggio Imperiale, residenza della granduchessa vedova Mana Maddalena ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] La fazione filoasburgica, per lo più di origine tedesca, voleva un membro della casa imperiale. La fazione opposta, guidata dal gran cancelliere del Regno, Giovanni Zanoyski, e dalla vedova del Báthory, Anna Iagellone, voleva un candidato di origine ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] l’invalidità dell’abdicazione al titolo imperiale fatta da Carlo V a favore del cardinal nepote Carlo Carafa e del fratello Giovanni duca di Paliano, la notte del 7 febbraio diabolica, o del nunzio in Savoia Vincenzo Lauro alle prese con gli eretici ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni I d’Aragona (Ferrer i Mallol - legame tra il presule e Vincenzo Ferrer, il domenicano canonizzato nel Enrico, che fu consigliere e segretario imperiale, esercitò inoltre una costante mediazione tra ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] restituire lustro all'accademia, che in una Roma imperiale investita dell'immagine e della funzione di " d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, p. 448; L. Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, I, Fusignano 1885 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] proficuo che culminò con la realizzazione della piazza Imperiale dell’E42: il concorso fu vinto ex aequo Muratori lavorò con Giorgio Calza Bini, Vincenzo Monaco, Quaroni, Petrucci e Tedeschi. tempo. La chiesa di S. Giovanni al Gatano a Pisa (1947) ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] ordini del capitano generale da mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...