DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , nel 1592, alle dipendenze di Vincenzo Gonzaga che seguirà anche in Ungheria e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito , Giannone, Montesquieu, Voltaire, Gravina, Maffei, Tiraboschi, Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] associati all’Accademia come Magalotti, Giovanni Alfonso Borelli, Francesco Redi, Vincenzo Viviani (1622-1703).
Era stata Strumenti scientifici dai Medici ai Lorena, a cura di F. Gravina, Firenze 1990.
Scienziati a corte. L’arte della sperimentazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del 1563, da Vincenzo Giustiniani inviato espressamente III, Palermo 1864, pp. 63, 103; V. Palizzolo Gravina, Il blasone di Sicilia, Palermo 1871-1875, p. 148; ; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna Ortega Carrion, da cui ebbe Federico (morto fanciullo), Maurizio 269) dichiara d’averne visionato, presso la biblioteca di Vincenzo Ambrogio Galdi (che lo aveva acquisito dall’avvocato Salvatore ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] inaugurarono la chiesa dei Ss. Giovanni Evangelista e Giuseppe Calasanzio, «miglioramenti» del palazzo Gravina, di proprietà del M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), in Bergomum, CII (2008), pp. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] dovevano esercitare. Forte l’influenza di G.V. Gravina e G.B. Vico sulla sua filosofia della musica un giudizio critico di Vincenzo Manfredini, una polemica con Francesco Fontana e trenta lettere inedite a Giovanni Cristofano Amaduzzi, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] tribus vocibus aliaeque sacrae cantiones (Venezia 1628; cfr. Don Vincenzo de Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di M. a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo (facsimile in F. Laurenzi, Arie a una ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] da un monaco dei Saccano, Vincenzo (ibid., cc. 367rv, , n.s., IX (2014), pp. 79-116; Giovanni Luca Barberi, Liber de Secretiis, ed. E. Mazzarese Messina 1699, p. 117 e ad ind.; V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-1875, p. 332 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] probabilmente con Orazio Gravina, insegnante dal 1744 1801; Piccinni), Gli americani (4 novembre 1802; Giovanni Schmidt; poi anche al Saõ Carlos di Lisbona Oxford 2012, pp. 81-84; F. Lippmann, Vincenzo Fabrizi im Verhältnis zu G. T. und Giuseppe ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] lui: due serie di appunti di Vincenzo d'Ippolito e di Nicola Capasso, interessante notare che il nipote, Giovanni Biscardi, marchese di Guardialfiera, Milano 1961, p. 181; C. Ghisalberti,G. V. Gravina giurista e storico, Milano 1962, pp. 24-26; P. ...
Leggi Tutto