GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] G.), G. Arrighi, F. Cappellari, P. Morelli, G. Villani, L. Petrali.
Il G. entrò a far parte dell'Ordine : creator of modern music, New York 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly, XXXIX (1953), pp. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] non è ricordato come rimatore a differenza di Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi. È da considerare però cura di P.G. Ricci, Milano 1974, pp. 483, 525 s.; F. Villani, Expositio seu comentum super "Comedia" Dantis Allegherii, a cura di S. Bellomo, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola, e Lambertuccio.
Ghino, oltre 1914, ad Ind. e tav. III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] nel 1940. Protagonisti sono i cittadini, nobili o villani, accorsi in festa alla celebrazione carnascialesca dominata da un della famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre, Giovanni Battista, aveva licenziato una pala per l'altare della ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , in La Metafisica. Gli anni Venti (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, I, Bologna 1980, pp. 118 s.; D. Villani, I cartelli murali in Italia, 1891-1930 (catal., Finale Ligure), Savona 1981, p. 122 n. 13; M. Lorandi, in Il Novecento italiano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] C. Fusco, il teologo A. Guglielmini, A. Pasca, Giovanni Vincenzo da Somma, Tommaso e Ambrogio d'Ariano furono, p. 468; D.M. Marchese, Vita della serva di Dio suor Maria Villani dell'Ordine de' predicatori, Napoli 1674, pp. 409-411; Id., Sagro ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Casini, I deputati al Congresso cispadano, ibid., pp. 203-205; A. Villani, Reggio e gli illustri reggiani nel sec. XIX, Reggio Emilia 1901, pp. 89-91; G. Sforza, Contributo alla vita di Giovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907, pp. 54-90; E. Morini, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] cui i contraenti della Lega di Ferrara (16 sett. 1332) contro Giovanni di Boemia si erano spartiti le città già sotto il suo controllo nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] e Rinascimento, n.s., XIV (2003), pp. 323-408; S. Villani, Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e Giovanni Salvetti Antelminelli durante il Commonwealth e il Protettorato (1649-1660 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, pp. 259-265, 351-361; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823, X, capp. 34, 131 X, Augustae Taurinorum 1861, nn. 32, 34; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...