ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] sullo straripamento dell’Arno di Adriano de’ Rossi. L’episodio della piena del fiume, che è anche ricordata da GiovanniVillani (Cronica, XI, 2), diede materia a numerosi altri componimenti, di Antonio Pucci, di ser Marino Ceccoli di Perugia, fino ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] diversa da quella dei suoi predecessori, di fatto un canone ristretto e non antibembiano costituito dalle Tre corone, GiovanniVillani, Pietro Crescenzi, i poeti antichi, il Novellino.
Nei lemmi si registra una notevole attenzione alle varietà di ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] un ritrovato fratello.
Dell'ultima commedia, la Ginevra, composta per essere rappresentata durante la festa di nozze di GiovanniVillani, marchese della Polla, l'Allacci riporta un'edizione napoletana del 1622, mentre quasi tutti gli altri registrano ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno di calendimaggio del 1300 - stando a GiovanniVillani - nel corso di un famoso episodio, due gruppi di armati appartenenti alle opposte fazioni, incrociatisi gli uni con gli altri ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] della città e cioè le misure per riattare il fossato, riparare e innalzare la cerchia murata, "la qual cosa - nota GiovanniVillani - fu poi lo scampo della città di Firenze".
Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] nella loggia del mercato di S. Michele in Orto (poi Orsanmichele), databili al luglio 1292 sulla base della cronaca di GiovanniVillani (I, 3, cap. CLV, p. 628). L’interpretazione dell’atteggiamento di Cavalcanti nei confronti dell’immagine sacra è ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] in quella direzione più tardi di altri concittadini, e poté così restare in Firenze nonostante tutto, come dice GiovanniVillani, "non sospetto" e sempre considerato "de' maggiori della terra". Il delicato biennio 1264-1266, cruciale nella lotta fra ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] 1587, nella quale il mito di Matilda è ripercorso attraverso le maggiori auctoritates pronunciatesi su di esso, da Dante a GiovanniVillani, da Cristoforo Landino al Carlo Sigonio del De Regno Italiae (Paoli, 2001, pp. 184-194). Di rilievo anche una ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] capitano il conte Guido Guerra, e la ’nsegna di loro portava in quella battaglia messer Currado da Montemagno di Pistoia≫: così GiovanniVillani nella sua Nuova Cronica, VIII, 8, a cura di G. Porta, I, Milano- Parma 1990-91, p. 420).
Dal momento che ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] lo spirito all’Inferno, confitto nel ghiaccio dell’Antenora insieme ad altri traditori della patria (Inferno XXXII, 121). GiovanniVillani, invece, pur rammentandone il gesto avverso ai ghibellini, lo cita tra i personaggi più illustri di Firenze ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...