Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] impressionante che produsse un’alfabetizzazione matematica di massa: si pensi che secondo la Nuova cronica (1346 ca.) di GiovanniVillani, i fanciulli che attendevano alle scuole d’abaco nella Firenze del 1338 erano «da mille a milledugento», e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] valutazioni alla documentazione della storia letteraria sta la differenza e lo scarto rispetto alle impostazioni precedenti, quelle di GiovanniVillani e di Cristoforo Landino.
Il canone proposto è ampio. Trovano così spazio poeti di cui si era persa ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] XXII)
(47) il re […] lasciò in aguato di fuori da Messina due capitani […], a ffine che […] venissono loro adosso (GiovanniVillani, Nuova Cronica VIII, 75)
(48) chi son coloro cui io mi potesse fare ad amici, onde ricevesse cotanto beneficio? (Bono ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] non troppo lontana da questa, dovette finire i suoi giorni.
GiovanniVillani ricorda la figura del figlio del G., Iacopo, morto nel cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 393 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] , nei quali sono generalmente impiegati come sinonimi: «le maladette parti guelfa e ghibellina», nella Nuova cronica di GiovanniVillani; «parte guelfa» e «parte ghibellina» nella Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi di Dino Compagni (che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 599, 626, 644, 688, 690, 710, 723, 740 s., 748-761; Cronica di GiovanniVillani, a miglior lezione ridotta coll’aiuto de’ testi a penna, Roma 1980 (ried. Firenze 1823), pp. 183 s.
G. Biscaro, Le relazioni ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] , pp. 15-22, 43 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel medioevo, II, Firenze 1916, nn. 704-744, passim; GiovanniVillani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, libri X, capp. 71-346, e XI, capp. 3-36.
C. Lazzeri ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] of Matthew Paris: Monastic Life in the 13th Century, a cura di R. Vaughen, Gloucester-Sutton-New York 1986.
GiovanniVillani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990.
Friderici secundi imperatoris epistule / Petrus de Vinea, a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] potere, imbarcandosi alcuni giorni dopo alla volta di Pisa, con più di 100.000 fiorini d'oro secondo il racconto di GiovanniVillani. Vari motivi spinsero il doge a scegliere Pisa come suo rifugio: l'origine toscana della madre, le buone relazioni da ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] a pensare a un ‛ casus belli ' di comodo, e ciò appare del resto chiaro da quanto a questo proposito osserva GiovanniVillani (IV 32). F. venne distrutta completamente, solo la chiesa e la residenza episcopale lasciate in piedi: la ferocia dimostrata ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...