• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1038 risultati
Tutti i risultati [1038]
Biografie [505]
Storia [311]
Letteratura [100]
Religioni [82]
Arti visive [71]
Diritto [36]
Diritto civile [27]
Economia [22]
Storia delle religioni [15]
Musica [18]

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] nova francese. Ai nomi di Giovanni da Cascia, o da Firenze e del citato Iacopo da Bologna, posti dal Villani fra i primi maestri dell e Maestro Iacopo suo fratello, Lorenzo Masini lodato dal Villani e il benedettino Donato da Cascia, Franco Sacchetti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Franco

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHETTI, Franco Natalino Sapegno Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] Filippo suo figliuolo"; nel 1383 membro degli Otto di Balia; nel bimestre marzo-aprile dell'84 priore per il quartiere di San Giovanni. Nell'ultimo periodo della vita fu podestà in parecchie terre della Toscana e dell'Emilia, e nel '98, poco prima di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] Baretti li chiamava: tra i quali G. B. Fagiuoli e Giovanni Santi Saccenti in Toscana, Carlo Cantoni e altri nell'Emilia, Il poeta di teatro (1808) di Filippo Pananti. Bibl.: N. Villani, Ragionamento sopra la poesia giocosa de' Greci, de' Latini, de' ... Leggi Tutto

TENORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE Arnaldo Bonaventura . Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] Vincentelli, il Poggi, il Partini, il Prudenza, il Balterini, il Villani e poi, sempre a noi più vicini, il Masini, lo Stagno, stranieri, il Garcia, il Duprez, il Nourrit, il Nandin, Giovanni De Retullé, il Nicolas (noto sotto il nome di Niccolini), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE (1)
Mostra Tutti

TABOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur) Donato BALDI Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma nel 1263 il sultano Baybars s'impossessò del monte e 'altare maggiore, è ornata di musaici su cartoni di Rodolfo Villani. La cerchia delle mura antiche, oggi restaurate, contorna tutto ... Leggi Tutto

ZANI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI Fausto Nicolini . Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] è altro che forma dialettale (lombardo-veneta) del nome proprio "Giovanni". Con ciò non si vuole negare che alla formazione dei tipi gli zani incarnavano originariamente due ignorantissimi e poverissimi villani o facchini delle "valade de Bergamo", ... Leggi Tutto

VISCONTI da Oleggio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI da Oleggio Luigi Simeoni È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] di Bologna e poi di Fermo. Una tradizione fissata da M. Villani, lo disse figlio naturale dell'arcivescovo Giovanni Visconti che lo proteggeva. Nacque invece da Filippo di Giovanni, verso il 1304, e seguì fin verso il 1336 la carriera ecclesiastica ... Leggi Tutto

PIETRO di Aquila, detto Scotellus

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Aquila, detto Scotellus Livario Oliger Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] Sentenze in senso scotistico. Nel 1334 fu provinciale in Toscana, nel 1344 cappellano di Giovanna I di Napoli, poi inquisitore a Firenze, dove secondo G. Villani (XII, 57) suscitò malumore e perturbazioni. Nel 1347 fu nominato vescovo di S. Angelo ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] s. in volgare acquista infatti un posto preminente a opera soprattutto dei fiorentini Ricordano Malispini, Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani. Analogamente nella s. degli altri paesi l’adozione dei ‘volgari’ accentuava il tono politico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, a Firenze e attraversare l'Arno da ponte Rubaconti. Il Villani ci narra che i magistrati cittadini gli si fecero incontro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 104
Vocabolario
noverare
noverare v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali