Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] nel popolo di Santa Maria Maggiore (quartiere di San Giovanni, gonfalone Drago) e seguirono costantemente la Parte guelfa. ser Brunetto non viveva più il 6 dicembre 1293; là dove il Villani ne data la morte nel 1294.
I discendenti di ser Brunetto ne ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] l'A. (ebbe così alle sue dipendenze Niccolò Machiavelli: è errato peraltro affermare che sia stato suo maestro: cfr. P. Villan, pp. 282 ss.). Ma egli continuò ad essere soprattutto un erudito e un antiquario, e forse per questo poté conservare il ...
Leggi Tutto
Enrico III re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami [...] di E. e mostra di averne press'a poco la stessa conoscenza di G. Villani: " fu semplice uomo e di buona fè e di poco valore " (V 4 in ogni sua impresa " (VIII 90).
Figlio maggiore di Giovanni Senzaterra, E. nacque nel 1207; alla morte del padre ( ...
Leggi Tutto
Cancellieri
Renato Piattoli
Nobile famiglia pistoiese, che ebbe grande importanza nel sec. XIII, sì da influenzare con le proprie controversie intestine tutta la vita politica della città. Infatti si [...] Pistoia un po' dappertutto nella città e, secondo la testimonianza di Villani (Cron. VIII 38) erano un lignaggio di nobili e possenti 1349 attraverso la rivalità tra Ricciardo il Vecchio e Giovanni Panciatichi. La famiglia si estinse nel 1793 con ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] VII d.C. (dominazione romana-bizantina), quello di Akre. S. Giovanni d'Acri è nome che le deriva dalla permanenza dei Templari nel è il toponimo ricorrente in alcune cronache medievali (G. Villani, VII 145). Il Vellutello riporta i toponimi A. e ...
Leggi Tutto
Orsini, Napoleone
Francesco Frascarelli
Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano.
Coerentemente [...] capeggiato dallo zio cardinale Matteo Rosso (cfr. Villani VIII 80).
Nell'epistola ai cardinali italiani le conseguenze negative, e tentò in ogni modo di opporsi all'elezione di Giovanni XXII, cui rimase ostile tutta la vita. Morì in Avignone nel 1342 ...
Leggi Tutto
Corrado II (Currado; detto il Salico)
II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore [...] da Giovanni XIX (26 marzo 1027).
Scese una prima volta in Italia nel 1026 su invito del vescovo di Milano Ariberto d'Intimiano; soggiornò alcun tempo in Firenze, secondo quanto sostiene G. Villani (IV 9) e fece una spedizione, che non ebbe alcun ...
Leggi Tutto
Atlante
Adolfo Cecilia
Catena montuosa dell'Africa del nord, citata da D. in Mn II III 13; dopo aver ricordato il mitico Atlante (II III 11), padre di Elettra, il quale " aethereos Numero... sustinet [...] la posizione della catena in portolani, come quello di Giovanni di Carignano (primi anni del Trecento) o altri Italia 43). Del mitico re Attalante e del monte Attalante parla anche G. Villani, in Cronica I 7.
Altra citazione dantesca dell'A. si ha in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Belle Epoque, Bibliothèque des Arts Décoratifs, Parigi 1964; D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964; H. Rademacher, , depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna 1990; Grafica russa ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] ), la nascita d'un mostro particolarmente impressionante, cioè d'un ischiopago dicordo - l'avvenimento fu registrato da G. Villani, riportato ampiamente dal Petrarca e riprodotto in una pietra scolpita che tuttora si conserva (Museo di S. Marco; fig ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...