VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] finale include alcuni epigrammi composti dallo stesso Villeré: tra questi un sonetto scritto in occasione della morte di Giovanni Demisiani (1614), un encomio di Richelieu e un’ode pindarica in onore dell’Immacolata Concezione della Vergine. Nel ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] I, cap. LXXXVIII; t. I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e la pace con l’Ungheria arrendendosi al re d’Ungheria; «ma la cosa non succedette a quel modo» (Villani, 1846, l. VII, cap. CII; t. II, p. 86). ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] minore Sinibaldo, ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Ludovico Ordelaffi , a cura di G. Porta, Milano 1991, pp. 230-236; M. Villani, Cronica, con la continuazione di F. Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, l. V, cap. 77, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] fine, sotto la minaccia di una nuova guerra civile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili riuscirono Athènes et de Rome, s. 3, III, Paris 1959, n. 1366; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1996, p. 420; A. Giustiniani ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] stato un suo fedele, provocò l'intervento di papa Giovanni XV: nondimeno i suoi legami col mondo benedettino " quod iste Hugo de rei veritate fuerat filius carnificis ". G. Villani contrappone alla notizia di un U. duca d'Orléans, figliuolo di ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] IV d'Aragona (3 apr. 1330), ottenne da Giovanni XXII l'assoluzione, della quale il 7 luglio 1330 Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, 328 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] del Trecento non sempre acquista il valore di quella di Giovanni Pisano sul pergamo del Duomo di Pistoia, orgogliosa rivendicazione dell’artista. Il primo passo a Firenze: Filippo Villani, umanista fiorentino, nel suo De origine civitatis Florentiae ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] l'eresiarca. Non solo, ma quel Noarese, che nasconde probabilmente in D. l'esercito dei crociati, ritorna anche nel Villani, unico dei contemporanei, con parziale falsamento dei fatti, quando e dall'Anonimo Sincrono e dal Gui si testimonia il peso ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] direttamente, sia indirettamente attraverso numerose rielaborazioni (Giovanni di Garlandia, Vincenzo di Beauvais, ecc.) : da una parte Brunetto, " sommo maestro di rettorica " (Villani) e P., " primae artis restaurator strenuus " (così un Catalogus ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Giovanni
Anna Maria Cabrini
Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] , Pisa 1979; D. Kent, The importance of being eccentric: Giovanni Cavalcanti’s view of Cosimo de’ Medici Florence, «The journal of , 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...