DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] la furbesca confezione della tenzone - che coinvolgerebbe Giovanni Gherardi da Prato e un goloso spiantato fiorentino sec. XIV, a cura di P. Fanfani, Bologna 1868, II, p. 379; G. Villani, Cronica, a cura di G. Aquilecchia, Torino 1979, p. 83 n. 11; D. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] tredici anni già componeva l'opera Il palio dei villani trasformati in civettoni (Firenze 1619). Nel 1623 il letter., Bari 1953, pp. 116-133; G. Macchia, Vita avventure e morte di don Giovanni, Bari 1966, pp. XIV-XV, XX, 7, 75, 81, 102. Sul teatro ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] Santo Nazzaro (XXIX 3); alla crisi del mecenatismo cortese il ricordo di Giovanni di Monferrato e di Azzo VIII d'Este (VE I XII 5); il Piemonte nella sua rassegna, mentre ad es. per G. Villani [VI 79, VII 142] Torino e Alessandria si situano in ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] defunto marito, ma non sul giudicato) la vedova di Giovanni Chiano, Giacomina di Ugolino della Gherardesca, che si era Corona catalano-aragonese di cui fu fedele alleato.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, cap. CXCVIII, pp. 439 ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] I documenti danno inoltre conto della presenza di alcuni apprendisti: Giovanni Pietro di Bernardino da Bissone fu accolto nel 1509 per sei pp. 41-49 (in partic. pp. 47-49); M. Villani, “Pichapetra” lombardi a Savona tra Quattro e Cinquecento: Matteo ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] di varie storie di A. Pucci, ricchissimo di citazioni dal poema dantesco, o, caso ancora più significativo per noi, alla Cronica di G. Villani (XII 19 e 97; e inoltre parafrasi in prosa in VIII 39, XII 44 e 55, ecc.).
A riprova di quanto si è ora ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] atti, non ha niente a che vedere con la vicenda di Giovanni Gallurese e probabilmente non fu mai musicato. Di seguito Montemezzi , direttore anche questa volta Serafin (interpreti Luisa Villani, Edoardo Ferrari Fontana, Carlo Galeffi, Nazzareno De ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] terriero aveva alle sue dipendenze un seguito di villani e contadini. Sorprendente è la sua ostilità verso vero e proprio pianto di Maria, che ha come interlocutori Marta, Giovanni, Maria Maddalena, Cristo, Proponio, Giuda, Tzadok e il Centurione, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] di studio sotto la direzione del filosofo bizantino Giovanni Argiropulo. In quell’occasione conobbe i Medici ed , Basel 1556, pp. 971-973; B. Fonzio, Annales, in F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di G.C. Galletti, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] podagra del papa e la malattia del cardinale Giovanni Orsini, futuro Nicolò III, ottenendo che Clemente ., 101, 106 s., 119 s., 129 s., 135, 137, 149-151, 156, 161; G. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, pp. 412-416, 418, 428 s., 432; ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...