STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ormai affermato, il liutaio acquisì in perpetuo il sepolcro della famiglia Villani nella cappella del Rosario in S. Domenico, nella quale peraltro aveva già trovato sepoltura Giovanni Battista Martino, due anni prima.
Il 16 febbraio 1733 Stradivari ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] Historia diplomatica Regni Siciliae, Napoli 1874, p. 280), da Giovanni di Parigi, che nel De Potestate regia et papali XXII trova anche in Brunetto Latini (loc. cit.) e in G. Villani (loc. cit.): ma naturalmente il pensiero dei due scrittori guelfi ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] sì ben Volgare"; questa tesi egli ritiene del resto corroborata dall'autorità di Dante, Petrarca, Boccaccio, Castelvetro, Giovanni e Matteo Villani. In questo lungo capitolo conclusivo vengono considerate la lingua volgare e quella latina e il C. le ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Roma con Matilde Luberti, ebbe due figli, Giovanni Maria e Maria Francesca.
Giovanissimo collaborò a riviste Laurenziano S. Croce XXVI sin. 1, trascritto da Filippo Villani; β, costituita dal resto della tradizione.
La tradizione anteriore ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] che dai cristiani fu poi dedicato al nuovo patrono Giovanni Battista (più tardi vi sarà edificato il Battistero . E non sanza cagione fu detto, che per isperienza s'è provato " (G. Villani XI 1; e vedi I 42, II 1, III 1). D. pare condividere tale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] 28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, II, pp. 448 , Mantova 1880, pp. 12 ss.; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, pp ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] non furono privi di asperità, visto che (come riferisce Villani) egli fu per breve tempo imprigionato per ordine dell’Albornoz 1368, un suo delegato fu raccomandato da Urbano V a Giovanna I di Napoli ‘per certe questioni’. Cinque anni dopo, fu ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] i busti di Chiaro da Verrazzano e di Giovanni da Verrazzano (Washington, National Gallery of Art; Ticciati, in Paragone, XXXV (1984), 409, pp. 70-74; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di porta S. Gallo a Firenze, in Paragone, XXXVII ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] sua ordinazione sacerdotale. La figura di mons. Giovanni Veronesi, rettore del seminario vicentino dal 1887 al ; G. Lorini, E. D., una luce nelle tenebre, Firenze 1973; G. Villani, Il vescovo E. D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] notarile per un vecchio amico dell’ Accademia degli Infiammati, Giovanni Andrea dell’Anguillara (Bonora, 1994, p. 31). V. Lepri, Layered Wisdom, Padua 2015, ad ind.; S. Villani, Raccolte di aforismi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...