Abati, Bocca degli
, Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] Farinata degli Uberti e i cavalieri inviati da Manfredi. Narra GiovanniVillani (VI 78): " e come la schiera de' Tedeschi rovinosamente percosse la schiera de' cavalieri de' Fiorentini ov' era la 'nsegna della cavalleria del comune, la quale portava ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] . Non essendo riuscito ad ottenere l'inizio delle trattative da parte dei Fiorentini, l'A. si fece eleggere con GiovanniVillani e Donato Acciaiuoli all'incarico di procurare il finanziamento della guerra e fece in modo che false lettere rivolte ad ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] a un episodio delle lotte civili a Firenze seguito al conflitto fra bianchi e neri e narrato sia da Dino Compagni, sia da GiovanniVillani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano divisi a loro volta in opposte fazioni, l'una facente capo a ...
Leggi Tutto
BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] opera di Ghazan, khān mongolo d'Iran, e l'andata di molti Tatari a Roma a lucrare l'indulgenza del giubileo.
GiovanniVillani riferisce diversamente lo stesso fatto. Dopo aver raccontato la spedizione di Ghazan in Siria e Palestina e aver parlato dei ...
Leggi Tutto
Buoninsegni, Domenico
Carlo Varotti
Nato a Firenze probabilmente nel 1384 e morto nel 1466, membro di un’importante famiglia – «de nobilissimi parenti» lo dice Vespasiano da Bisticci nella biografia [...] , il settimo e l’ottavo, stampati a Firenze nel 1637). Si tratta di un compendio da cronache precedenti: oltre a GiovanniVillani e ai suoi continuatori, il figlio Matteo e il nipote Filippo (segnalati dallo stesso B. come sue fonti nel proemio, non ...
Leggi Tutto
sottrarre
Andrea Mariani
Un'unica occorrenza: If XXVI 91 Circe... sottrasse / me [Ulisse] più d'un anno... I chiosatori antichi, e molti dei moderni, interpretano il verbo indifferentemente come " trattenere [...] di " allettare ", " tirare altrui al suo volere con inganno " (cfr. Cron. Morell., Vite di s. Girol. e s. Franc., GiovanniVillani, ecc.).
Più recentemente questi esempi sono stati integrati da F. Ageno (" Studi d. " XXXIV [1957] 205 ss.) con altri ...
Leggi Tutto
flagello
. Attestato solo in If XII 134 quell'Attila che fu flagello in terra, il termine vi appare calco della formula latina flagellum Dei, tradizionale appellativo di Attila fin dal sec. VII (cfr. [...] storico fu anche Cino da Pistoia che parla di un " Totila flagello " (Deh, quando rivedrò 'l dolce paese 35) e GiovanniVillani, il quale, pur indicando in Totila il distruttore di Firenze, lo pone nel tempo e gli attribuisce azioni proprie di Attila ...
Leggi Tutto
comparire
Andrea Mariani
. L'unica occorrenza del verbo è in Rime dubbie XXX 3 Quando il consiglio tra gli uccei si tenne, / di nicistà convenne / che ciascun comparisse a tal novella. Il verbo già [...] (o l'obbligo) di " presentarsi di fronte all'autorità "; diversi esempi di un uso in tal senso si trovano in GiovanniVillani e in Boccaccio (e forse in questo significato, ma con accezione figurata, anche in Chiaro Novella gioia 13). Ma nel caso ...
Leggi Tutto
AUSPICI O AUSPICI?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• La parola ➔sdrucciola àuspici è il plurale di àuspice, cioè ‘la persona che traeva gli auspìci presso gli antichi Romani’. Per estensione, il [...] vocabolo ha assunto anche il significato di ‘promotore, fautore’ di qualcosa
GiovanniVillani sollecita ed anzi si fa auspice della continuazione dell’impresa (A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze)
• La parola ➔piana auspìci, invece, è il plurale di ...
Leggi Tutto
dotta
Luigi Vanossi
Francesismo; appare (in rima) in If XXXI 110 Allor temett'io più che mai la morte, / e non v'era mestier più che la dotta, / s'io non avessi viste le ritorte, oltre che nel Fiore, [...] di " timore ", " paura ", ed è attestata per lo più in testi influenzati dalla cultura francese (prosastici o narrativi): Cronaca di GiovanniVillani, Volgarizzamenti di Livio, ecc. Doute è anche nel Roman de la Rose (vv. 2012, 5433, 14132, ecc.). ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...