Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] fu costruita per la presenza nei dintorni di un pantano o stagno frequentato da uccelli acquatici; il cronista GiovanniVillani parla infatti di "parco dell'uccellaggione". Per mantenere costante il livello dell'acqua del pantano fu costruito un ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] , Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 576; Centiloquio di Antonio Pucci che contiene la cronica di GiovanniVillani in terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani., VI, Firenze 1775, canto ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] , combattuta l'11 giugno 1289 fra i ghibellini di Arezzo schieratisi contro i guelfi fiorentini, ed è ricordato da GiovanniVillani come il capitano "che portava l'insegna imperiale". Morì nel corso della battaglia, insieme con un altro Filippeschi ...
Leggi Tutto
Abati
. I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] di dar fuoco alle case di altri consorti, provocando per di più la catastrofe del 10 giugno che, a detta di GiovanniVillani, danneggiò gravemente l'economia cittadina e colpì duramente le fortune di tante altre famiglie. Nel 1302 il bando di esilio ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] a proposito dei Della S., che si erano ridotti " in istato assai popolesco ", concordando con quanto annota anche GiovanniVillani (IV 13). Le fortune della nuova famiglia furono sicuramente poggiate sul fondamento politico guelfo e " popolare " dal ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] sua volta, in seguito alla ferita, il 26 dicembre.
Il fatto stupì e sdegnò profondamente i contemporanei: GiovanniVillani, un cronista insospettabile di simpatie cerchiesche, racconta che tutto avvenne "senza colpa o cagione, né guardandosi [Niccolò ...
Leggi Tutto
Alberighi (Alberichi)
Arnaldo D'addario
Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] tempi, cioè nella prima metà del secolo XII, al pari dei Catellini, dei Filippi, dei Greci, degli Ormanni e degli Ughi. GiovanniVillani (Cronica IV 11) conferma le sue parole scrivendo che già a mezzo del secolo XIV gli A. erano estinti (" oggi non ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] . Ricerche del Giiterbock hanno accertato che dalla biografia di Federico Il trassero materiale per le loro opere storici posterion, come GiovanniVillani, Pandolfo Collenucdo e Tristano Calco.
Non è certo che l'A. sia morto nel 1249, anche se al 9 ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] al governo del periodo consolare. GiovanniVillani (IV 10, V 39, VI 33, 39 e 79), conferma l'affermazione di D. circa l'antichità e l'importanza politica dei S., attribuendo loro lontane origini fiesolane e collocandone le case e le torri abitate in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] fino al luglio del 1327, rientrando poi forse in Firenze. Era ormai uscito dalla carica (già ricoperta nel 1317 insieme con GiovanniVillani) di ufficiale della Moneta d'oro, d'argento e di piccioli nel novembre del 1332 quando con il suo collega fu ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...