RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] come mostra già nel discutere sulle origini della città: Roncioni si avvale di scrittori quali Fazio degli Uberti, GiovanniVillani, Leandro Alberti, ai quali aggiunge la conoscenza dei testi di Plinio, Cicerone, Strabone.
L’attaccamento alla storia ...
Leggi Tutto
Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] to represent the Arno in Latin ", ma questo è assolutamente falso: D. è il primo a condurre questa operazione. GiovanniVillani (I 43), che secondo il Toynbee " identifies the Virgilian Sarnus with the Arno ", si limita invece alla citazione del ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] 1305, alla fiera di Lagny nel marzo 1306, a Bruges il 15 maggio 1306 (insieme con il cronista e mercante GiovanniVillani, allora ancora socio dei Peruzzi) e a Boulogne nel gennaio 1308. L'ultima data nella quale risulta ancora socio dei Gallerani ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] con i magnati, che avrebbero dovuto aiutarli all'interno della città. I responsabili non furono scoperti, ma (secondo GiovanniVillani e Marchionne di Coppo Stefani), con una procedura di accusa atipica ma non priva di precedenti, fu richiesto a ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] , pp. 323-336), anche se con qualche svista a proposito delle vicende dei feudi di Vernio e di Mangona; Cronica di GiovanniVillani,a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1823, 1. XI, c. LXXIV, p. 152; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] abitazioni, è stata proposta da Guidoni (1981) in rapporto con l'esempio documentato del 'borgo' di Carpi, in Emilia.
Bibl.:
Fonti. - GiovanniVillani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Parma 1990-1991: II, pp. 35-36; Vasari, Le Vite, II ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] metà del XIII secolo, ricordato da GiovanniVillani per essersi opposto alla spedizione militare di Montaperti) e, pare, da Ansualda di messer Rosso Buondelmonti.
Appartenente a una famiglia di lunga tradizione magnatizia, si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] trisavolo gli elenca le maggiori casate cittadine. Il Verino nel suo poema genealogico li dice venuti da Fiesole; il Malispini e GiovanniVillani ne ricordano le case e le torri possedute nel popolo di Santa Maria Maggiore, nel chiasso Padella; il ...
Leggi Tutto
ventura
Emilio Pasquini
Nelle cinque occorrenze del poema e nell'unica delle Rime (l'esclusione dalla prosa ne significa il sapore poetico) sta, indifferentemente in buona e cattiva parte (al pari di [...] Novellino e in Francesco da Barberino sta per " avventura ", " accidente "; e viceversa ‛ avventura ' per " fortuna " in GiovanniVillani e nel volgarizzatore trecentesco di Livio; e l'interscambio poté essere agevolato da ‛ iuncturae ' quali ‛ (al ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Chiaramonte, Iesi capitolò (8 marzo 1328): Tano Baligano venne imprigionato e decapitato (al riguardo si veda la Cronaca di GiovanniVillani, V, Firenze 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la città.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...