PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] affiancato, fino all’esilio del 1321, i prevalenti interessi politici del banchiere bolognese e che fece di lui, secondo GiovanniVillani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro avea di rendita ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] sua colpevolezza, come dimostrano le testimonianze dei cronisti Ricordano Malispini e, sia pure in tono più possibilista, GiovanniVillani.
Sebbene il governo cittadino non avesse emesso alcuna condanna ufficiale contro di lui, Tesauro (che era in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] prima parte della sua narrazione; dopo di lui anche Scipione Ammirato e Giovanni Antonio Summonte (Historia della citta e Regno di Napoli, 1675, II, festività successive al Duecento, calchi da GiovanniVillani e Biondo Flavio), non consentono ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] Buccio di Raynaldo, Cronaca Aquilana, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di GiovanniVillani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp. 71, 88, 89; Cronica di Matteo ...
Leggi Tutto
Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] , 157); mentre sono altrettanti punti di forza per le chiose storiche, sia la Cronica di Dino Compagni che quella di GiovanniVillani.
Del tutto normale, rispetto al carattere degli altri commenti danteschi (cioè a dire senza novità, ma anche, per il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] ; Guilelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XIII, 5, a cura di B. Pagnin, Bologna, 1941-1975, p. 57; GiovanniVillani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1991, pp. 296 s., 301-313, 357-361, 379 s., 385-394, 412, 418 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] genn. 29; Delizie degli eruditi toscani, XIII, Firenze 1780, pp. 327 s.; G. Arias, Nuovi documenti su GiovanniVillani, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV(1899), p. 387; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 174, 181; GiovanniVillani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, l. X, cap. 307, l. XI, cap. 196.
L. Guazzesi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] 'episodio e, in genere, sulla umanità dimostrata dal D. nelle sue azioni di guerra, tuttavia, si sono avanzati dubbi. GiovanniVillani, narrando gli scontri navali tra Genova ed Aragona, ricorda per questi anni la cattura di varie navi catalane nelle ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] di Andrea, Novellae de regulis iuris super Sextum (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2043), datato 1378; GiovanniVillani, Nuova cronica (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 342), databile intorno al 1380-1390; Promptuarium ad usum praedicatorum (Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...