ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] nella loggia del mercato di S. Michele in Orto (poi Orsanmichele), databili al luglio 1292 sulla base della cronaca di GiovanniVillani (I, 3, cap. CLV, p. 628). L’interpretazione dell’atteggiamento di Cavalcanti nei confronti dell’immagine sacra è ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] in quella direzione più tardi di altri concittadini, e poté così restare in Firenze nonostante tutto, come dice GiovanniVillani, "non sospetto" e sempre considerato "de' maggiori della terra". Il delicato biennio 1264-1266, cruciale nella lotta fra ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] 1587, nella quale il mito di Matilda è ripercorso attraverso le maggiori auctoritates pronunciatesi su di esso, da Dante a GiovanniVillani, da Cristoforo Landino al Carlo Sigonio del De Regno Italiae (Paoli, 2001, pp. 184-194). Di rilievo anche una ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] capitano il conte Guido Guerra, e la ’nsegna di loro portava in quella battaglia messer Currado da Montemagno di Pistoia≫: così GiovanniVillani nella sua Nuova Cronica, VIII, 8, a cura di G. Porta, I, Milano- Parma 1990-91, p. 420).
Dal momento che ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] lo spirito all’Inferno, confitto nel ghiaccio dell’Antenora insieme ad altri traditori della patria (Inferno XXXII, 121). GiovanniVillani, invece, pur rammentandone il gesto avverso ai ghibellini, lo cita tra i personaggi più illustri di Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] certo rilievo, ricoperto da questo, sebbene si ritenga che fosse il G. il primogenito: si tratta della Nuova cronica di GiovanniVillani che ricorda che "morì il conte Guido vecchio, del quale rimasono cinque figliuoli, ma l'uno morìo e lasciò reda ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista GiovanniVillani tra le "cose [...] e bibliografia
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze 1568 (Roma 1991, p. 128).
GiovanniVillani, Historia Universalis, Lib. VI, in R.I.S., XIII, 1728, p. 155 (riprod. anast. 1978).
Acta Imperii inedita, I ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] XIV, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in RIS, Bologna 1931-1939, pp. 41-171 (in partic. pp. 66 s.); GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, t. 1, l. VII, cap. LXXVII, 19; ibid., l. VIII, cap. XXXI, 2-3 ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] Quattrocento, Vespasiano da Bisticci. Talora furono finalizzati a scopi meno nobili: confetti avvelenati – a dir di GiovanniVillani – furono mandati da Manfredi al giovane Corradino di Svevia.
Anche delle confecture sulmonesi, intendendo con tale ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Vignay,ibid., XXIII, a cura di J. N. de Wailly-L. Delisle-C. Jourdain, Paris 1876, pp. 32 s.; Cronica di GiovanniVillani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, I, p. 354; Annales Placentini gibellini, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, a ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...