ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] accreditata vuole che sia morto nel 1298, anno in cui si perdono le sue notizie, nonostante la testimonianza di GiovanniVillani, secondo cui il decesso del mugellano si sarebbe verificato a Bologna nel 1303. Similmente, anche la tarda Historia di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 1328, per mano di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, lasciò, come racconta GiovanniVillani (X, 75), "senatore in Roma Rinieri figliuolo che fu di Uguccione da Faggiuola, il quale martorizzò e fece ardere ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] questo anno il padre morì appena ventenne lasciandolo unico figlio. La madre Monna si risposò con il cronista GiovanniVillani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] , Chronicon Faventinum(a.a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; GiovanniVillani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, in partic. libro VIII, c. 149, pp. 624 s. Le carte che ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] . Tiarini. Disegni e pitture inedite per S. Michele in Bosco a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata di GiovanniVillani. Ricerche sulla miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936; Gli affreschi della basilica di Aquileia, Torino 1960; La musica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] sullo straripamento dell’Arno di Adriano de’ Rossi. L’episodio della piena del fiume, che è anche ricordata da GiovanniVillani (Cronica, XI, 2), diede materia a numerosi altri componimenti, di Antonio Pucci, di ser Marino Ceccoli di Perugia, fino ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] diversa da quella dei suoi predecessori, di fatto un canone ristretto e non antibembiano costituito dalle Tre corone, GiovanniVillani, Pietro Crescenzi, i poeti antichi, il Novellino.
Nei lemmi si registra una notevole attenzione alle varietà di ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] un ritrovato fratello.
Dell'ultima commedia, la Ginevra, composta per essere rappresentata durante la festa di nozze di GiovanniVillani, marchese della Polla, l'Allacci riporta un'edizione napoletana del 1622, mentre quasi tutti gli altri registrano ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno di calendimaggio del 1300 - stando a GiovanniVillani - nel corso di un famoso episodio, due gruppi di armati appartenenti alle opposte fazioni, incrociatisi gli uni con gli altri ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] della città e cioè le misure per riattare il fossato, riparare e innalzare la cerchia murata, "la qual cosa - nota GiovanniVillani - fu poi lo scampo della città di Firenze".
Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...