SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] di Sambucuccio e del movimento popolare del quale egli fu, secondo la tradizione, il capo carismatico. A causa di GiovanniVillani, poi, un altro storico corso – questa volta di inizi Novecento –, Raoul Colonna de Cesari Rocca, ha inoltre spostato al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] , l’opera è ritenuta da alcuni studiosi una copia trecentesca del Libro fiesolano unita a un compendio della cronaca di GiovanniVillani, che nel secolo XIV è il principale modello di riferimento per i cronisti della penisola.
In ambito trecentesco è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] ’Angiò, concesso loro perché combatterono per Carlo, futuro re di Sicilia, alla battaglia di Benevento nel 1266: secondo GiovanniVillani, Stoldo di Berlinghieri de’ Rossi si distinse in questa occasione come portainsegne della Chiesa. Tanto lustro e ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] in nome del re chiedendo il ritorno della città alla demanialità, ma ben presto giunse in città il regio commissario GiovanniVillani. Il Comune ammise le proprie responsabilità e addivenne a una composizione che le costò 10.000 ducati, mantenendo i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] civili di Guittone d'Arezzo e dei suoi seguaci, ora i motivi polemici della Commedia dantesca o della Cronica di GiovanniVillani, quali il rimpianto per Firenze antica e le accuse ai nuovi venuti dal contado. La ballata "Vostra gentil melizia", che ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] relative; egli doveva ricevere 350 fiorini e recuperare autonomamente il materiale da costruzione per il suo lavoro. Mentre secondo GiovanniVillani la strada era già percorribile nel 1343, il 1° dic. 1365 il F. non aveva ancora completato il suo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangeri et al., I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad ind.; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 410, 419, 461; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di questa strategia, che vede il M. agire di concerto con Spinetta di Fosdinovo, che, secondo il racconto di GiovanniVillani, si accordò con Mastino Della Scala e organizzò la ribellione di Sarzana al dominio pisano, ricorrendo all'aiuto del cugino ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo GiovanniVillani sua madre [...] il titolo Cronica in terza rima di ser Bartolomeo di ser Gorello); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, ad indicem vescovo contro il Papato: il conflitto fra Guido Tarlati e Giovanni XXII (1312-1339), Arezzo 2015; G.P.G. Scharf ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] in alcune edizioni. Nel 1559 i Giunti di Firenze fecero stampare a Venezia da Nicolò Bevilacqua le Historie universali di GiovanniVillani, coperte a Firenze da privilegio, ma il Bevilacqua stampò più copie di quelle pattuite, vendendole a ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...