UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] del Trecento, anche se dovette passare attraverso la stagione dei grandi fallimenti di metà secolo, come ricordato dallo stesso GiovanniVillani (Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 1991, III, l. XIII, cap. LV). Tuttavia la ripresa dovette essere ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e i loro figli, e gli stessi figli di Guglielmo, Angelo, Giannozzo, Betto e Geri. Infine, e questa volta è GiovanniVillani che ci trasmette l’episodio, prima della battaglia che gli sarà fatale, avrebbe scambiato il proprio scudo (indentato d’oro e ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] un classicista devoto alla poesia italiana trecentesca e umanistica, e in particolare attento lettore di Giovanni Boccaccio, GiovanniVillani, Dino Compagni, Franco Sacchetti, pur coltivando peculiari interessi per alcuni modelli settecenteschi. Le ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di GiovanniVillani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col cognome di Malavolti, tale specificazione non risulta mai attestata nelle fonti e nei documenti a lui coevi, nei quali egli viene sempre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] fama che accompagnava i fratelli, alimentata dal risentimento dei loro concittadini, trovò vasta eco nella cronaca di GiovanniVillani. Questi sembra essere stato animato da un personale rancore nei loro confronti, probabilmente in quanto socio della ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fiorentine rappresentò la rovina soprattutto per i piccoli investitori, il più illustre dei quali fu il cronista GiovanniVillani.
La liquidazione del fallimento richiese un paio di anni durante i quali furono vendute diverse proprietà immobiliari ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] fare e mantenere e reggere le cittadi e le comunanze» (Brunetto Latini, Retorica, argom. 17). E proprio di Brunetto, GiovanniVillani (Nuova cronica, IX 10) scrive che «fue cominciatore e maestro in digrossare i Fiorentini, e farli scorti in bene ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] benessere diffuso che registrò Firenze in quell’anno di vittoriose campagne contro le città vicine concorrenti. Lo sottolinea GiovanniVillani, il quale afferma che «con le vittorie dette dinanzi, la città montò molto in istato, ricchezza et signoria ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] al Del Sera. Il suo compito di agente culturale del principe si fa sempre più esteso: un manoscritto delle Cronache di GiovanniVillani verrà così da lui segnalato al cardinale, il quale gli chiese di trascrivere per lui altri manoscritti di Galileo ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] Viterbo il 2 genn. 1328 e nominò il G., che gli aveva consegnato le chiavi della città, vicario imperiale.
GiovanniVillani racconta in proposito una vicenda che non trova riscontro nelle fonti documentarie: il Bavaro, nel marzo 1327, venuto a sapere ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...