DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] sulla morte di Castruccio Castracani, che egli annunciò con incredibile precisione allo storico GiovanniVillani nel corso di uno scambio epistolare.
Nell'anno 1328 il Villani aveva scritto a D. una lunga lettera per informarlo dei più recenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] 5, Bologna 1941, pp. 74, 95-98, 123; Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1981, pp. 37-40; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 205-208; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] pubblicare opere di autori contemporanei e soprattutto di autori italiani; sono degne di essere menzionate: le Croniche di GiovanniVillani, stampate nel 1559 per conto dei Giunti di Firenze, le Historie del Guicciardini (1565 e 1568), quattro ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovanni da Rubio) al 1337 (quando l’8 giugno, Claras Aquas 1954, pp. 1-99; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, XII, p. 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 6; I, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] della città a partire dalla creazione, che richiama con evidenza il modello offerto dai cronisti trecenteschi, segnatamente GiovanniVillani, e dai compendi di storia universale elaborati in ambiente mendicante. Questa prima parte presenta ai margini ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] fece scegliere la sua tomba presso i Minori, ma vi fu sepolto " in abito di poeta e di filosofo ", come dice GiovanniVillani. Solo più tardi nacque la leggenda che, come terziario francescano, D. fu sepolto con l'abito dei Minori o con quello dei ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] cattedrale (Chronica..., 2009, pp. 143-145).
La fortuna dell’opera di Sanzanome si riduce all’armonizzazione che GiovanniVillani operò nella Nuova cronica tra i volgarizzamenti della Chronica de origine civitatis e un testo strettamente derivante ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] romane, analogamente a ciò che quegli eruditi amavano fare a proposito di Firenze figlia di Roma (Cv I III 4).
GiovanniVillani è, però, piuttosto incerto (IV 13) nell'accogliere questa tradizione; e se scrive che " quelli della Pera ovvero Peruzza ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] importanti tra quelli avvenuti in Italia centrale durante tutto il Medioevo, grazie soprattutto ai grandiosi racconti che ne fecero GiovanniVillani e Dino Compagni (il quale rivestiva la carica di priore proprio in quei giorni, e dunque era molto ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] , cc. 34-37; A. Pucci, Centiloquio, in Delle poesie di Antonio Pucci, celebre versificatore fiorentino del MCCC e prima della Cronica di GiovanniVillani ridotta in terza rima, a cura di I. di San Luigi, IV, Firenze 1773, pp. 177-187; A.F. Gori, La ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...