PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] , debole e inetto, P. fu inferiore ai tempi burrascosi in cui regnò: "mentecatto" lo giudicò severamente GiovanniVillani, "semplice e puro" il cronista Speciale. Violenta divampò allora la lotta civile: contro la "parzialità catalana", cappeggiata ...
Leggi Tutto
RICCARDO Petroni da Siena
Francesco CALASSO
Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] della sua fama GiovanniVillani, che lo definisce "sommo maestro in legge e decretali" e Cino da Pistoia, che lo chiama egregius doctor. Sappiamo con certezza, poiché lo stesso Cino lo conferma, che fu professore di diritto allo Studio di Napoli, ma ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] ma era stato scelto, per decreto ministeriale e per intervento di Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe (Di Rienzo, 2004, pp. 188- riteneva autentica e fonte comune sia di Dante sia di Villani, fino a giungere all’edizione del Chronicon sublacense (aa ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 231-241; V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica di GiovanniVillani nelle sue relazioni con la storia fiorentina malispiniana, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1890, t. 5, pp. 396-416 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] (Londra, BL, Royal 6.E.IX), che per ragioni storiche si colloca intorno al 1336, e una copia della Cronaca di GiovanniVillani (Roma, BAV, Chigi L.VIII.296), che registra notizie fino al 1333 e difficilmente può superare di molto quella data; opera ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] s., 287 ss.; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 52-56, 58 ss.; Cronica di GiovanniVillani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, p. 120; A. S. Minotto, Documenta ad Ferrariam. Rhodigium, policinium ac ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] umani, secondo quella metodologia della ricerca delle «ragioni e perché» dei fatti, che era stata già enunciata da GiovanniVillani nella sua Nuova cronica, ma che in lui era rimasta ancorata al quadro cittadino e settoriale dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , valutandola in 20-30.000 pezze annue nella seconda metà del Trecento (anziché nelle 70-80.000 pezze celebrate da GiovanniVillani nel 1338) e in 11-12.000 pezze negli anni '20 del Quattrocento, dopo la grave crisi rappresentata dal tumulto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] commento alla Commedia dell'Ottimo e in quello di Pietro Alighieri e, poi, nel ricordo di GiovanniVillani e di Giovanni Boccaccio, mentre la tradizione manoscritta che lo conserva (quarantacinque manoscritti, compresi quelli frammentari) risale o ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 1995, pp. 461-505.
2. Michael E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, p. 22.
3. GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, III, Parma 1991, lib. XII, L, p. 108.
4. Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...