AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Teodoro Paleologo marchese di Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182; G. O. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , nipote del poeta Giovanni Francesco (Giano) Anisio -201; Id., V. G. antitrinitario calabrese del XVI secolo, ibid., VIII (1938), pp. 109-128; IX (1939), pp. 41-54; XIV di Szymon Budny, Niccolò Paruta e Iacopo Paleologo, Firenze 1977, ad indicem; M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] coalizzò i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e GiovanniPaleologo tra il 1356 e il 1358, segnò però la rottura II, pp. 316, 795, 803, 808, 811; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., la cui , Doc. mantovani sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII(1925), pp. 230 ss.; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] cappello del Paleologo mentre assiste alla 345, 731 s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, pp. 441-444 (s.v. Pesellino, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 1637, venne dato parere favorevole. La dedica è a Urbano VIII. Tutto il lavoro preparatorio si svolse su codici vaticani; la lacuna G. descrive l'arrivo a Ferrara dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] ebbe poi a ricordargli in una lettera di congratulazioni per l'elezione a pontefice. Nel 1451 fu inviato da GiovanniPaleologo ai funerali di Amedeo VIII di Savoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico di Savoia.
Nel 1455 era ancora ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] guerra con il delfino Guigo VIII, che era legata ad una quella del Tournaisis del 1340 ed in questa, con Giovanni, re di Boemia, prese parte alle trattative della tregua con lolanda figlia del marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] d'Oriente Andronico II Paleologo, dopo aver tenuto nominalmente per un anno il governo del Monferrato, mandò in Italia dal quale nacque Giangiacomo (1418-45) padre di Giovanni IV (1445-64), Guglielmo VIII (1464-83) e Bonifacio III (1483-93). Ultimi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di figurava il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due della Chiesa copta con Roma sotto Clemente VIII, Roma 1931, pp. 108, 122 ...
Leggi Tutto