CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] e sostituirlo con il genero, Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, 96, 206, 352; l. ix, nn. 174, 185, 203, 241; Diplomatarium ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] missione diplomatica a Costantinopoli presso l'imperatore Giovanni V Paleologo. Il sovrano bizantino il 9 giugno 1361 battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 16, 24; J. Jegerlehner, Der Aufstand der ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo.
A tale fine Venezia chiedeva l'invio di : Venezia non ratificò l'accordo ed il doge neoeletto, Giovanni Dandolo, si affrettò il 28 aprile a comunicare nuove istruzioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIIIPaleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al concilio era passata alla Chiesa di Ivrea alla morte senza eredi diretti di Giovanni I di Monferrato; poi il solo Luigi (Corrado era morto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] con Venezia, Spinola appoggiò l’alleanza con Michele VIIIPaleologo promossa dal Boccanegra, presenziando, il 10 luglio 1261 a Babilano Doria, a Lanfranco Pignattaro e al giurisperito Giovanni di Ugolino, presso papa Innocenzo V con lo scopo di ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] inadeguati quindi erano i commenti precedenti, di Guarino Veronese, di Giovanni Pietro da Lucca, di Ognibene da Lonigo (epistola di fama di colto mecenate del marchese Guglielmo VIIIPaleologo: come spiega nella prefazione all'InNasonis Heroidas ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] durante una campagna contro l'imperatore bizantino Michele VIIIPaleologo, fece scalo a Scopelo, che legalmente doveva G.: potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280-89) o anche Pietro Gradenigo (1289-1311). ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIIIPaleologo.
Nel settembre del 1270 il C., insieme con il medesimo abate di Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo d'Aunay, Pietro di Brulio e con fra ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] , facente parte della collezione dei principi Altieri (Piombo unico inedito attribuito a Teodora figlia di Giovanni Ducas moglie di Michele VIIIPaleologo, Vienna 1840). Ad altri studi poté attendere a Vienna, ove egli soggiornò ancora per due ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] iniziativa si era accordato con Manfredi, re di Sicilia, contro Michele VIIIPaleologo, per ristabilire l'Impero dei Latini. Venuto a conoscenza dell'intesa, il Paleologo reagì e, non accontentandosi della condanna che il Comune pronunciò contro il ...
Leggi Tutto