DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] in casa Peruzzi dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca di Costantinopoli , 278 s.; IV, ibid. 1756, pp. 132, 268-270; V, ibid. 1757, pp. 147, 155, 335; VII, ibid. 1758, pp. 129 s., 247, 317; VIII, ibid. 1759, pp. 31, 45, 65, 167, 313, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] dello Strateghikón (82) di Giovanni Cecaumeno che ricorda la conquista Cambridge (MA) 19542 (1940), p. 241; Costantino VII Porfirogenito, De thematibus, a cura di E. Bekker, encomio visivo di Michele VIII Paleologo: le pitture esterne del monastero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] l'imperatore Michele Paleologo. Le lettere di Gregorio X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, VII (1886), pp. 21-118, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] una coalizione formata da Asti, Guglielmo VII di Monferrato e Tommaso I di Saluzzo guida della famiglia, sono da ricordare Giovanni - che, investito dei territori e sabauda e l’insediamento di Teodoro Paleologo nel Monferrato), sia per l’aprirsi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] più efficaci del patto nuziale tra Paleologhi e Gonzaga, come dimostrano due lettere nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di ), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] il 24 aprile. Dal matrimonio nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, pp Savoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), ibid., VII (1907), pp. 429-490; VIII (1908), pp ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea e conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, VII, Le province, Roma 1994, pp. 353-355, 362; ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] vacante per la rinunzia di Gian Giorgio Paleologo.
Dopo quattro anni, nel 1529, il stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l' Bibl.: De morte et sede vacante Clementis P.P. VII ex Blasio de Martinellis, in G.B. Gattico, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al VII secolo: in uno di essi è raffigurato s. Demetrio orante, e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] e commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre del a Roma, dove ottenne numerose udienze da Clemente VII. Alle nuove istanze del C. per la Federico e Maria, figlia di Guglielmo Paleologo marchese di Monferrato e di Anna ...
Leggi Tutto