CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato veneti dall'anno 1457 al 1500, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, pp. 22, 42, 52-55, 62 ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] assume la fisionomia dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito. A una bottega metropolitana va costantinopolitani di stile paleologo, come il di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. 418), del 12° secolo.Come per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in pegno dall'imperatore di Costantinopoli, GiovanniPaleologo, per i 5.000 ducati prestatigli 122, 185, 212, 219rv; reg. V, cc. 25, 36, 43; reg. VI, c. 148; reg. VII, cc. 11, 50, 56; Ibid., Misc., Atti diplomatici e privati, b. 17 nn. 575 ss., 581 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Andronico II Paleologo: portava in Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e . 2, XVII (1908), pp. 25-182; A. Bozzola, G. VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] parte di Michele VIII Paleologo, imperatore di Nicea ( a Venezia durante il Medioevo, in Studi veneziani, VII (1965), pp. 33 s., 49, 82 dal quinto secolo al Duecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Sforza: il 1º novembre il Paleologo accettava le proposte fattegli dal B prima, per ordine dei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti Rossi,La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 ( ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] e Teodoro Paleologo marchese di Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti ser. II, 4, 1861, pp. 1-275.
D. de Beaucourt, Histoire de Charles VII, I, Paris 1881, pp. 21 ss.
N. Valois, La France et le grand schisme ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Langosco a far lega con il marchese Giovanni I di Monferrato. A loro volta i del suo successore, che fu Teodoro I Paleologo, figlio dell'imperatore di Bisanzio. Il 11 apr. 1311, giorno di Pasqua, Enrico VII armò cavalieri il L. e suo figlio Ricciardino ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Teodoro Paleologo teneva prigioniero Marco (1392), Giacomo (1396), Giovanni (1400), Girolamo (1406), Luca , Secreti, reg. 1382-85, cc. 11(6)r, 26(21)r-28(23)r; Commemoriali, regg. VII, cc. 74(71)v, 204(199)v; VIII, cc. 48(50)r-49(51)r; Consiglio di ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato. Passò quindi all'esame in arti e medicina, di Giovanni Maria de Fabis. Non si può escludere s.; G.W. Panzer, Annales typographici, Norimbergae 1803, VII, p. 498 n. 28; VIII, pp. 431 ...
Leggi Tutto