Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] primo, del marchese Guglielmo VIII Paleologo non oltre il 1470 e, , avviata nel 1480 su incarico di Giovanni della Rovere, genero di Federico da Montefeltro pontificio nel 1523 con il nome di Clemente VII. A ben vedere, la fortezza fiorentina, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] non tanto un preludio alla rinascenza paleologa quanto di fatto la sua prima incorona l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con d'oro di Leone VI e Costantino VII. Questa moneta, che fu imitata da varie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] e la cognata Margherita Paleologo, ma di fatto addossandosene legato di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli " . 65-115; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VII, Roma 1923-28, ad indices; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai 1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282) nel 1274, in Vorhänge der römischen Kirchen in der zweiten Hälfte des VII. und der ersten Hälfte des IX. Jahrhunderts, ZChK ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni in Id., Byzantine scholars, cit., n. VII); A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] dell’autore, dell’ultimo capitolo, il VII, riassuntivo di una storia più ampia, sinedrio ebraico, di un «paleologo» greco, di un 2000, pp. 77-103; A. Perosa, Lo «Zibaldone» di Giovanni Rucellai, in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] arabo. Quando Michele VIII Paleologo riconquistò la capitale imperiale Anicia Giuliana rimase nel monastero di S. Giovanni, al quale fu aggregato, nel terzo decennio II, figlio e coreggente di Costantino VII Porfirogenito, offrì in dono al califfo di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] cc. Bv, Cv) e anche da una miniatura che mostra Manuele II Paleologo (1391-1425), la moglie Elena e i tre figli posti sotto la Alessio I e suo figlio Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] lettera all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui sembra che l'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese epistolarum…, ibid. 1742, pp. III-XVII (epist. VII, num. propria); F. Barbari et aliorum ad ipsum ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] incise in rame, di Michele Paleologo, della moglie e del Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, 951, n. 9; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, n. 925 (= 8594), c. 236r. L'attività all'univers. di Padova può ...
Leggi Tutto