GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Portogallo (1371), rivestì la delicata carica di sindacatore e nel 1372 ricevette l'incarico di recuperare il castello di , Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una di Torino (8 ag. 1381), ottenuta grazie alla mediazione di Amedeo VIdi ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] dell'arco diPortogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del Corso anteriore alla morte di Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] un disegno di Lorenzo Lotto, in Paragone, V [1954], 49, pp. 54-57; Due disegni di Pellegrino Tibaldi, ibid., VI [1955], del Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] e osservò e fece osservare l'interdetto alla città. Non vi fu un intervento diretto e pubblico dell'episcopato portoghese in suo Portogallo (1ºdic. 1640) con l'ascesa al trono diGiovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di ..., VI, Paris 1744, p. 988; C. Tentori, Saggio sulla storia civ., polit., ecclesiast. ... della Rep. di Venezia ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] diPortogallo, affinché permettesse che le guarnigioni fossero rafforzate da soldati ducali, in particolare nei castelli di ad inviare nuovamente ad Aosta il D., che vi sì recò già nel mese di ottobre, e lì venne proclamato capitano generale della ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo diGiovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni , IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 376-387; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] di Liegi, Giovanni Teodoro didi fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo ’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1 ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Il 1° nov. 1790 giunse a Tavira, in Portogallo, dove il vescovo di Faro Francisco Gomes do Avelar, che oltre a reggere la , il F. venne insignito dell'onorificenza della Croce di Cristo da GiovanniVI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in atto il ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovannidi Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re diPortogallo cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.