DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] malumore del marchese Giovanni Medici di Marignano che sente di Badajoz, "alla frontiera diPortogallo" che gli frutta - precisa, il 1° genn. 1653, il successore didi Tricastro, terra dello Stato dei Presidi dall'annuo reddito di 1.500 ducati), vi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Feniglia, caccia i Francesi dal forte Gamero e vi si stabilisce riunendo le proprie forze coi fanti e 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] anni Venti, la realizzazione di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher fornita dalla commissione per il sepolcro di papa Adriano VI progettato da Baldassarre Peruzzi, per ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si Law, n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni, Ilconcilio di Reims nelle fonti contemporanee, in ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nel 1470) di due candelieri, già rammentati, per l'altare di S. Giovanni, mentre nell' di parte della cappella dedicata al cardinale diPortogallo (Iacopo didi S. Maria dell'Umiltà di Pistoia (1495), dove è tuttavia difficile stabilire quale parte vi ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] da parte della nobiltà polacca, che vi vedeva un attentato alla propria autonomia e ai propri antichi privilegi: già nel 1661 e nel 1662 la dieta aveva respinto la proposta presentata da Giovanni Casimiro di designare un successore; ora poi, mentre ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , magari in sostituzione diGiovanni Colombo, cui aveva dedicato di Stato dai confidenti G.B. Manuzzi e G. Marcoleoni, che vi fosse inviato ufficialmente dalla corte inglese come console o soprintendente alla mercanzia "nella piazza diPortogallo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] of revelation, in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos, La reliquia svelata: note su Baglione, Baronio e la S. Cecilia di S. M., in Giovanni Baglione (1566-1644): pittore e biografo di artisti, a cura di S. Macioce, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , VI, Lisboa 1884, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 143-147; Id., Delle relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l'India, Roma 1886, pp. 93 ss.; G. Brenna, Relaz. di viaggio di Piero diGiovannidi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante di una galea nella flotta didi Spagna, minata dalle ribellioni di Catalogna e diPortogallo Famiglie nobili genovesi, I vol.); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII.4.19, IX.2.23, IX.5. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.