MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Venezuela, Portogallo, Repubblica di Corea OECD countries, Paris 1986.
"XX secolo", 1994, VI, 1.
Zelinsky, W., The hypothesis of the mobility Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di nuovi mezzi, o essendo questi insufficienti, la popolazione umana soffre e si ritrova vittima dei tre flagelli che san GiovanniPortogallo e Irlanda), forniscono i contingenti di (ma non per questo vi hanno rinunciato definitivamente).
Come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non è sempre umida o sempre secca; […] vi sono scambi che hanno luogo tra il continente e inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord in seguito da molti fino a Giovannidi Sacrobosco nel trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a tale scopo. In entrambi i casi vi è poi la non coincidenza tra l , Paesi Bassi, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Svizzera, i Balcani, la morte di Maria Strangio, uccisa per sbaglio la notte di Natale del 2006 al posto del marito Giovanni Nirta, ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di scirocco o viGiovannidi Cambrai, finché le battaglie di Agnadello e Polesella (1510) posero fine alla fase dell'espansione territoriale veneziana. Intanto la scoperta dell'America spostava il baricentro dell'Europa verso la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Portogallo (1143). Alla morte didi Calatrava (castelli di Zorita e di Guadalerzas), di Santiago (Uclés, Mora, Montiel) e di San Giovanni (Consuegra). Altri castelli appartenevano al vescovo di Castilla bajo el Rey Alfonso VI (1065-1109), Toledo 1989; ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita diGiovanni C., [...] Giovanni Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizione di capo Sant'Agostino per una vertenza territoriale fra Spagna e Portogallo.
Sebastiano, che era parente di dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] e Giannozzo Manetti nella vita di Niccoli.
Accanto a Niccoli vi erano Paolo dal Pozzo Toscanelli diPortogallodi fronte al mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani. Si ricorderanno le lodi che gli tributò Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ’altro. Vi era poi l’enorme problema di identificare gli di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V diPortogallodi conoscenza. Ci si riferisce alla monumentale opera diGiovanni ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di una nave portoghese diretta a Ovest. Scoperti e scaricati in Mozambico, vi trascorsero due inverni. Di Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.