MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] di salute compromesso, il M. arrivò a Parigi l'11 dicembre e trovò alloggio all'hôtel de Sens, residenza del nunzio ordinario Giovanni Battista Castelli. Il 28 dicembre vi faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , il 16 dic. 1565, diGiovanna d'Austria sposa del futuro granduca di Evora, e nell'album è conservata una serie di schizzi e disegni di Filippo Terzi, per lo stesso convento.
In Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] la nascita del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re del Portogallo, s.n.t.).
sacerdozio di s. Giovanni Crisostomo, Prato 1852, pp. XXVII-LXVI; Édouard d'Alençon, in Dictionnaire de théologie catholique, VI, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] di don Giovannidi Alessandro, in particolare 400 scudi mensili per le spese giornaliere di vitto e servitù. Nell'agosto del 1578 fu mandato in Portogallodi Fiandra. Tra le varie colonne d'assalto poste alla porta di Bois-le-Duc ('s-Hertogenbosch) vi ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] di Carlo re di Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di conte. Si recò poi in Portogallo guida di mons. Giovanni Barba. di Nicola Beregan. Nel 1753 vi pubblicò una raccolta di Poesie liriche,con la falsa indicazione di Lucca (il Mazzuchelli parla di ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Vi lesse il 23 sett. 1797 il poemetto Contro gli aristocratici per ambizione, tutto impregnato d'ironia e sdegno contro la aborrita classe privilegiata, mentre a San Giovanni poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] Nominato commissario di Sestri Levante, insieme a Giovanni Francesco Spinola di squadra, partecipando alla campagna contro il Portogallo. Licenziatosi dal servizio spagnolo nel 1669, passò al soldo di Luigi XIV che lo nominò generale di una squadra di ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] di Jefte di P. Generali (il Maccolini vi aggiunge anche Almanzone di Granata del Tadolini e Ilcrociato in Egitto di Regio in Don Giovannidi Mozart (non si hanno prove di questo suo primo fu in Spagna e Portogallo, riscuotendo successi e onori ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] vi fu il famoso umanista e giurista spagnolo Antonio Agustín. Oltre alla docenza universitaria, intraprese una fortunata attività didi papa Clemente VII, intervenne sul battesimo forzato degli ebrei in Portogallo i cardinali Giovanni Morone e ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] del re del PortogalloGiovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia 1623; Il VI libro dei motetti concertati 1636.
Bibl.:G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 55; III, ibid. 1893 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.