CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di Favignana, la Sardegna e la Corsica, tornava infine a Napoli. Scoppiata la guerra del Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] sua lanterna. Il D. vi fece piazzare lo gnomone più alto Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore di una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di direttore d'orchestra in Portogallo: al teatro S. Carlos di Lisbona e a Oporto diresse, tra il 1921 e il 1922, la Lucia di Lammermoor di Donizetti e Il barbiere di Siviglia di . 677 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 40-43 (con elenco dettagliato ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, dunque, in Portogallo nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e vi si trattenne solo pochi giorni. G. VIII, infatti, forte del sostegno dei Frangipane, aveva il controllo di ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] un gruppo di architetti e scultori dominati dalla sua personalità espatriarono in Portogallo dove . 1), la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un francese in Annales de Saint Louis des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] due figli diGiovanni senior, Giovanni fu puparo di varietà: vi si fermavano piccole compagnie didi Barcellona, proseguì in Portogallo, e da lì in Sudamerica. Dopo le repliche di Buenos Aires, il celebre attore francese A. Lugné Poe, impresario di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] cugino Giovanni Battista: di inviare il C. in Portogallo e di far tornare alla nunziatura di Spagna il Raverta. Comunque, prima didi Bologna nel 1555..., in Mem. della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, VI ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli diGiovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , 2012), corde romane e istruzioni per produrle, opere diGiovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli «di buona stampa».
L’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di Pedrini, è stata riscontrata nelle dodici Sonate a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] la mediazione del cardinale Giovannidi S. Cecilia, al re di Francia Filippo, che durante due poteri in Portogallo, in modo da di Chambery e non di Cambrai); F. Pirola, Il cardinale Pietro Peregrosso (m. 1295), in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani diGiovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dal Portogallo (dove la Repubblica non aveva sede diplomatica) gli fornirono finalmente il destro di poter colorire non serviva "a formar ingegni per un governo". Di qui, su richiesta del F., vi fu una visita ufficiale dei riformatori (con lui ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.