DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] la critica moderna vi vede piuttosto la mano di Meo dei Caprina o di Giacomo da di S. Caterina al cardinale diPortogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
Non si ha ricordo di migliorie apportate dal D. alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] mil ducados" dovutigli da Antonio Barile, duca di Marianella - non vi sfigura coi suoi 140 uomini. La concentrazione C., il 16 agosto, "era morto... nel campo diPortogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale aveva combattuto ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] il F. si recò quindi a Medina del Campo, alla corte diGiovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 al 19 maggio 1381 si Urbano VI) per conto del re diPortogallo. Le esitazioni portoghesi tra le due obbedienze e infine l'adesione al papa di Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] attraverso un fitto ma svelto intreccio di episodi e di aneddoti. Vi predominano gli eventi militari, le vicende diGiovanni IV Re diPortogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno diPortogallo dalla Corona di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] tra cui quella di ambasciatore a Giovanni I del Portogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), .; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VIdi Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di Ratisbona da Carlo II, viGiovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] re diPortogallo nel di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi, ibid., VI ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] dell'imperatrice Eleonora diPortogallo: testimonianza, questa, allegrezza e fu sepolto a S. Giovanni e Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, in vi dimorò sino all'anno 1480; che impetrò da Barbari nemici di poter venire a Venetia per provvedersi di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] ascesa al soglio pontificio diGiovanni XXIII, che da 1755, p. 35; V, ibid. 1757, pp. 16, s., 220 ss.; VI, ibid. 1757, pp. 102, 186,239; X, ibid. 1762, pp. 3 metà del Quattrocento. L'abate Gomes e Velasco diPortogallo, in Arch. stor. ital., XCVI (1938 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.