Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] fu valletto di camera diGiovannidi Baviera, all'Aia, con l'incarico di eseguire alcune pitture nel palazzo; dal 1425 fu a Lilla al servizio di Filippo il Buono di Borgogna, per il quale compì pure varie missioni diplomatiche (fu in Portogallo nel ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] . possiede importanti monumenti: il Paço da Vila (Palazzo Reale), iniziato da Giovanni I (14° sec.) e terminato da Emanuele I (16° sec.), conserva parti gotiche, moresche ed elementi di stile manuelino; il castello dei Mori, eretto nell’8° sec. e più ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] de Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la tomba del canonico Juan de Grado di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'antico regno di León, in Spagna, segnando a occidente il confine col Portogallo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell' al rapporto con l'antico vi sono ricercati in connessione Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di studi che riprende, per le a. di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana di G. De F del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da il Belgio, il Portogallo e l'Olanda. Gli ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano se non riuscì vincitore ebbe campo di farsi notare e poco di una cappella per il re del Portogallo, ed infine il consolidamento della cupola della Basilica Vaticana. Nel 1751 Carlo di Borbone re di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] reale dei sovrani di Castiglia, Aragona e Portogallo: Moreruela, La di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di terreni e gli edifici che vi sorgevano.Le attività economiche dei ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Lugo, della prima metà del 14° secolo.Complesse e articolate sono le strutture della più importante chiesa domenicana del Portogallo A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio's Arca di San Pietro Martire: cura di H.B.J. Maginnis (AHist, s. VI), ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] nella cattedrale di san Giovanni a Malta, di Madrid; in Portogallo, l'Escola Superior de Conservação e Restauro di Lisbona; negli Stati Uniti, lo Smithsonian Institute di Washington e il Getty Conservation Institute di ponte", 1950, VI, 11, pp. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di ricavare un quadro generale dell'organizzazione del lavoro edile in Spagna e in Portogallo , soprattutto architettonico e decorativo (Giovanni Pisano a Pisa e a artigiani, agricoltori in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1989; R. Marta ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.