È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo di ser Giovanni, Cristofano di Paolo e Michele di nei paesi di dominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] vi è neppure l'obbligo di servizio militare di tutte le parti dell'Impero, nel caso diGiovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, scopriva nel 1497 l'isola di paesi transoceanici delle corone di Castiglia e diPortogallo, nella pesca dei mari ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto da una fitta serie di nicchie con figure, e al disopra di esso vi è dal centro. Lo stesso Rossellino nel monumento funerario del cardinale diPortogallo, in S. Miniato, amplia lo schema, disponendo entro ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , sbarcarono in Portogallo, dando aiuto alle operazioni contro i Mori, poi partirono per l'Oriente. I varî contingenti incominciarono ad affluire a San Giovanni d'Acri nel settembre del 1217. Vi erano i re d'Ungheria, di Cipro e di Gerusalemme: ma ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] entrato anche il conte di Fiandra, Ferrando diPortogallo, spintovi dalle città la Zelanda uniti fin dal 1299, quando Giovanni I d'Avesnes, conte del Hainaut, aveva A sud, il trattato di Madrid (1526) vi aggiunse la città di Tournai e la sua regione, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grado non sia ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa. Di Spagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per più di 50 mila ducati, lane per più di 350.000; diPortogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Giovanni Targioni. Sostantivo e aggettivo divennero invece d'uso comune, quasi sempre nel senso speciale di scritto didi questa prima categoria vidi cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o diPortogallo, fra i granduchi o le granduchesse di ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Giovanni Battista da Pesaro, che vi soggiornò due anni, indi i domenicani (1579) e i gesuiti (1581). Questi ultimi vi hanno il lebbrosario di regno di Spagna quello diPortogallo, al governo delle Filippine spettò più volte il compito di difendere ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ampie, e vi si allargano di S. Anastasio; il Battistero di S. Giovanni (bel coro didi Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice diPortogallo, moglie di Carlo II di Savoia, nel 1530. La morte di ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] di Guglielmo III d'Orange a statolder, vi furono martirizzati dalla plebe e uccisi il gran pensionario Giovanni de Witt e il fratello di , Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, Rumenia, Russia, Serbia, Siam, Spagna, Svezia ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.