SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] sede prima della donazione del re Giovanni V diPortogallo, che nel 1725 consentì di fondare quella definitiva al Gianicolo. (Valesio, 1979, VI, p. 237, 23 giugno 1739). Per la visita di Benedetto XIV del 21 agosto 1743, poco meno di un anno prima ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida diGiovanni Battista Foggini, di Apricena, Due committenze di João V diPortogallo, in Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] pp. 427 s.; C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Boll. dei Monumenti, musei e gallerie pontificie p. 364; S. Vasco Rocca, Le committenze pittoriche diGiovanni V, in Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] i Romani non avevano costruito molte fortezze vi era proprio il loro sistema di espansione imperniato sulle colonie. Un’adesione convinta alle posizioni di M. si coglie nel panegirico del re Giovanni III diPortogallo composto e recitato a corte nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] di re Giovanni I diPortogallo, Enrico il Navigatore, sviluppano nuove tecniche di navigazione nel corso di un’intensa serie di viaggi di Una conferma di questo viene anche dai numerosi testi che illustrano lo sviluppo della navigazione: vi si trovano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di lui Isabella I, dal 1469 moglie di Ferdinando il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori diGiovanna del Portogallo (la Beltraneja). Con la vittoria definitiva di sul trono di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] marchese di Pombal, ancora più grandiosa. Nel 1820 vi scoppiò la rivoluzione costituzionale; dopo lunghe vicissitudini fu nel 1833 conquistata dai liberali. Nel 1910 fu ancora teatro della rivoluzione che condusse alla instaurazione nel Portogallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] l’erario e determinarono, con l’aumento della pressione fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (GiovanniVI) del Regno unito diPortogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (seconda metà del 15° sec., opera diGiovanni e Simone da Colonia), notevole il ricco mausoleo diGiovanni II e di Isabella diPortogallo. La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena, è del 1736.
Provincia di B. (14.309 km2 con 365 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] automobilistica fu presto la specializzazione dominante: nel 1907 vi erano ben 37 case produttrici di autoveicoli, che tuttavia non ressero alla Grande crisi e la FIAT, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.