In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di raggiungere settanta anni. L'olandese Giovanni De Witt (1671), valendosi del lavoro di Petty, aveva esposto, prima di guerra; guadagna la Bulgaria, il Portogallo, la Cecoslovacchia, la Polonia, rischi che essa può coprire; vi sono rischi che, sia ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] particolare è stato rimesso in onore e giustamente valutato per opera di G. Baccelli, A. De Giovanni, E. Maragliano, N. Castellino, G. Viola e sua abbia contratto rapporti con un vaso venoso o arterioso. Vi sono casi in cui la setticemia è lieve e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nei secoli VII e VI, culmina per la maggior di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze didi cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] zuccherini. La caccia era la passione predominante di re e principi feudali e vi fu chi di essa, come Federico II, dissertò anche di Francia) è in vigore oggi, oltre che in Italia, nel Belgio, nell'Olanda, nel Lussemburgo, nella Spagna, nel Portogallo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fissa un limite. Vi sono tolleranze sul peso e sulla garanzia di resa.
Bibl.: E con la Spagna e il Portogallo, tutti quei paesi cioè di filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Chaves in Portogallo), sedici (ponte di Cordova e ponte di Alconetar), diciassette (ponte di Sommières), venti (ponte di Traiano sul Danubio), ventisette (ponte di da Giovanni da Ferrara e Iacopo da Gonzo (1354-1356) per ordine di Cangrande ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] selvicoltura.
Il Portogallo possiede l'Instituto Superior de Agronomia di Lisbona.
Nel regno Serbo-Croato-Sloveno, a Belgrado, presso l'università, troviamo una facoltà agronomica; a Zagabria, presso l'università, vi sono una facoltà di agronomia ed ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Novus (Front., VI; Aur. Vict., Portogallo. - Anche la penisola iberica vide sorgere nel periodo romano un gran numero di superbi acquedotti: basti ricordare quelli didi Rienzo era figlio di una che viveva d'acqua da portare. L'ospedale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del 10 giugno 1897; b) in Portogallo il primo codice di commercio del 1833 fu sostituito dal codice del Nuove disposizioni intorno all'ordine e alla forma dei giudizi, in Riv. dir. comm., VI (1908), i, p. 370 segg. e M. De Palo, La riforma della proc ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più antica per la mancanza di avanzi di un edificio scenico del sec. VI a. C. W. che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a paese minore come l'Olanda e il Portogallo, intervengono nella vita del teatro non solo ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.