Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] egli si occupava attivamente di Politica. Per il tramite diGiovanni Raffaele, entrò a (1858). Tornò allora a Londra, indi nel Portogallo, infine di nuovo a Londra. Era il gennaio 1859; guerra civile, egli, che non vi aveva partecipato (non andò in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] di fronte alla Spagna. Spogliata allora d'ogni potere Elisabetta, l'incubo della sua volontà non gravò più sul re C., e questi, che si era liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovannidi quell'anno, Ferdinando VIPortogallo ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] 1958, 1959 e 1960, Giovanni XXIII tenne ancora due creazioni cardinalizie 1962, con 10 nomine che lo elevarono a 87. Paolo VI ha finora tenuto 5 concistori: il 22 febbraio 1965 con 27 di stato che ne godevano (Italia, Spagna, Francia, Portogallo) di ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] de Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la tomba del canonico Juan de Grado di Zamora. - Occupa la parte centrale dell'antico regno di León, in Spagna, segnando a occidente il confine col Portogallo ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] della città. Varî re portoghesi vi tennero la loro corte, come Alfonso V, Giovanni II ed Emanuele I. Vi fu decapitato il duca Ferdinando di Braganza (1483), accusato di capeggiare una cospirazione di nobili contro Giovanni II. Fatta arcivescovato dal ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio diGiovanni, con navi inglesi, scende dal Puerto Barrios e S. José (Guatemala). Vi è una linea di navigazione aerea tra l'Avana e Santiago soltanto dalla Spagna e dal Portogallo, bensì pure dall'Italia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una "Java grande" immediatamente a S. di Giava, e il chiaro accenno inserito dal fiammingo Wytfliet nel suo Augumentum descriptionis Ptolemaicae del 1598; ma certo, se scoperta vi fu, le rivalità tra Spagna e Portogallo, per cui ogni stato celava le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] viene anche accompagnata dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta e il di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallodi Dorohoi, 1495; S. Giovannidi Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] vi fondò le missioni cattoliche che prosperarono finché durò la dinastia mongola. Dei vescovi e frati francescani inviativi di poi, lasciarono lettere e relazioni Andrea da Perugia, vescovo di Zayton, Giovanni da Cori, e, di . Per il Portogallo: C. F ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] designare i due soggetti del contratto di lavoro. Così, mentre vi erano autori che chiamavano debitore Francia, la Germania, la Gran Bretagna, il Lussemburgo, l'Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Svezia e la Svizzera, fu resa esecutoria in Italia ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.