Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] Pontecorvo e Benevento; nel Portogallo si parlava di un patriarcato autonomo; la Polonia meditava di restringere i poteri del nelle riforme di economia ecclesiastica che rispondevano a necessità di politica tributaria.
Non vi fu atto di pontefice che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1367), che giudica nullo l'impegno diGiovanni.
Il grande scisma. Papi, antipapi, concilio. - Urbano VI (1378-1389), il primo papa pochi sono i paesi che, come la Spagna e il Portogallo, riescono a serbarsi fin oltre la metà del secolo interamente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] principi ispiratori del nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il 25 gennaio 1983. Con quando non vi è chiara maggioranza parlamentare, con formazione di gabinetti presidenziali (Finlandia dal 1956 al 1981; Portogallo dal 1978 ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , si avvicina cautamente a un punto ricco di pesci e vi rimane immobile fino a che una bella preda Portogallo e in Italia. La turlutte europea viene fabbricata di un solo tipo, insieme con numerosi altri articoli da pesca, dalla fabbrica d'armi di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] quale perirono 18 giocatori.
La nazionale di calcio nel 1949 ha battuto il Portogallo (4 a 1) a Genova, diGiovanni Carminucci nelle parallele e una medaglia di bronzo di de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. Il G. P. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] f., a partire dall'antichità stessa. Vi si sono dedicati, fra gli altri, linguistiche delle singole unità nazionali dal Portogallo alla Romania, ma anche le relative diceva, di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovannidi Garlandia ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] rapporto alle necessità della nazione. Vi sono stati come il Brasile e il Portogallo che si ricostituiscono su una il partito del Fronte nazionale ungaro-socialista sotto la guida diGiovanni Sallö. Un altro movimento chiamato "Le croci a frecce" ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Giovanni Tzetze (sec. XII), citando le Vitae Philosophorum didi 1524 pagine; se ne sono pubblicati i primi 4 volumi dell'Apéndice.
Portogallo. - Oltre la vecchia Encyclopedia portuguesa illustrada di è piena di notizie curiose. Vi sono articoli anche ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di là del tipico, la sua essenza individuale. Più vi s'avvicina, nondimeno, un genere didi Dante e quella del Petrarca; Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni
Per il Portogallo, D. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in Portogallo . des hommes illustres des l'Ordre de S. D., I-VI, Parig 1743-49; A. Walz, Comp. Hist. Ord. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.