STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] I Valois); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III diPortogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. livres interdits, dir. J.M. De Bujanda, Sherbrooke-Montreal-Genève, 1984-2002, VI, pp. 788 s., IX, p. 466; M. Crociata, Umanesimo e teologia ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] , voll. VI (1746-1780), VII (1781-1817); F. Fasolo, Le chiese di Roma nel di Pietra, ibid., p. 178; P. Roccasecca, Il giardino del convento di S. Maria della Neve a Palazzola e i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V diPortogallo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio diGiovanni I diPortogallo, che fu omaggiato di ; Andrea da Santacroce, Acta Latina concilii Florentini, a cura di G. Hofmann, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 33, 56-76; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] 1822 proclama l’indipendenza del Paese; tre mesi più tardi viene incoronato Pietro I imperatore del Brasile.
In Portogallo la morte diGiovanniVI (1826) scatena la lotta tra le forze assolutiste, guidate dal figlio Michele, e i fautori del regime ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] che vi sono, dentro [nelle nicchie] troppo angustiate e quasi forzate a starvi in atto di cadere fuori di esse nicchie per una cappella fatta fare da Giovanni V diPortogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona (Diario ordinario ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] del re Giovanni IV diPortogallo (andata poi distrutta). Nella Ratsschulbibliothek di Zwickau, in vor 1800, III, p. 10 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 416 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] delineatio di Johann Franz Budde. Il manuale è dedicato a Giovanni V diPortogallo, di cui era matematico di corte libro è naturalmente il più interessante perché l'autore vi compie, attraverso diverse fonti, un excursus storico della filosofia ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] Roma e dal 1740 vi figura tra gli di argentieri romani scelti da Giovanni V diPortogallo per l'esecuzione delle argenterie sacre per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Di lui si conserva al Museo di arte sacra di ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] 11 febbr. e del 6 maggio 1523 a Giovanni III diPortogallo) e di "Bautista Genoês" (usata dal Barros, storico delle appresero alle Molucche che nel frattempo vi erano giunte sette navi portoghesi agli ordini di Antonio de Brito e che si stava ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] da parte delle truppe napoleoniche (1807), a proclamare nel 1822 l'indipendenza della colonia. Protagonista di questa svolta fu Dom Pedro, figlio diGiovanniVI del Portogallo, che nello stesso 1822 divenne imperatore del Brasile con il nome ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.