TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] diPortogallo, promessa sposa del figlio Alessandro. L’anno successivo, con la morte di entrambi i fratelli, Torelli restò unico signore di accademiche (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] di Castiglia y León.
Il Portogallo
Alla fine dell’XI secolo, Alfonso VIdi Castiglia assegna la contea del Portogallo al genero Enrico di Borgogna e il figlio di erede la principessa Beatrice, sposata con Giovanni I di Castiglia, a sua volta alleato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Ginevra, confermata da papa Alessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta figura di Casa Savoia a essere nominata alla testa di tale diocesi dopo Pietro (1458-61), GiovannidiPortogallo, scomparsa nel 1683, e Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Portogallo, probabilmente insieme col padre, che vi avrebbe avuto interessi commerciali, entrò nella Compagnia di Gesù a Coimbra, in età di col venerabile Luzzago, p. 52); P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica, Roma ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] e dell’arsenale della Marina, dal re Giovanni I, che nel 1431 circa gli concesse il quale aveva estinto i feudi, vi morì senza aver ottenuto nulla.
Anche . 5, I Pallastrelli di Piacenza in Portogallo e la moglie di Cristoforo Colombo. Cenni storico ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] regina diPortogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava accuratamente i bozzetti e anche di questa marmo, una a Torino, chiesa di S. Giovanni, e l'altra, del 1887 è in bronzo e il poeta vi e raffigurato seduto, in dimensioni gigantesche ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] conte di Potenza Giovannidi Guevara, diPortogallo.
Fu concessa all'A., dopo il matrimonio, la carica di viceré di Valenza, sino allora tenuta da Germana di Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre di Castiglia e tremila in terre di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] da guida al re Emanuele diPortogallo e apparso col titolo: Septem di essersi servito della raccolta epigrafica di un volterrano, Giovanni p. 487 n. 2). Si veda pure Corpus Inscriptionum Latinarum,VI, 1, Berlin 1876, pp. XLVI-XLVII, n. XXI (notizia ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] professionisti. Vi sono 58 scuole con 2340 alunni ai quali viene insegnata la lingua italiana.
Storia. - Il territorio dell'odierno stato di Santa Catharina faceva parte della "capitaneria" di Santo Amaro, concessa dal re Giovanni III diPortogallo a ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] (1500), il territorio del Maranhão fu visitato dallo spagnolo Vicente Pizón, il primo europeo che vi penetrò. Nel 1534 Giovanni III diPortogallo intraprendendo la colonizzazione del Brasile, concesse quel territorio a João de Barros e ad altri. Uno ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.