SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] 1582 e, più tardi, vi avrebbe tenuto il sinodo ( carriera dei nipoti Girolamo e Giovanni Battista Agucchi, figli della di Filippo II di prendere possesso – anche con le armi – del regno diPortogallo, di cui rivendicò e finì per ottenere i diritti di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato Genova a Lodovico Gonzaga, manifestò la sua volontà di recarsi a Roma. In effetti vi giunse il 3 giugno successivo e, ospitata con ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] committenza domenicana nella chiesa di San Giovanni Evangelista di Portogruaro, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CL (1991-1992), pp. 277 s.; S. Claut, Profilo dello scultore F. T., in Vivere con l’arte, VI (1993), 173, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] che già accordai
Per cantare a re GiovannidiPortogallo,
Non fu che preludio di quel giorno glorioso,
Nel quale tu scoperto; era bello a vedersi. Dopo che tutti ebbero preso posto vi fu un sermone e poi un servizio Divino. Nello stesso momento, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] III, V e VI legislatura, e fu nominato senatore nel 1876, senza poter giurare per le condizioni di salute. I suoi studi e le memorie sono stati raccolti in quattro volumi a Torino nel 1910 (Scritti editi e inediti del gen. Giovanni Cavalli, raccolti ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] Giovanni figlio di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia, e quindi del figlio Filippo con Giovanna, terzogenita dei medesimi sovrani iberici – al trono di propri commodi, et benché deliberi bene non vi sta poi sù», scrivevano, per es., ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] sue sostanze la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando VI, inoltre, diede adito al sospetto di macchinare contro i diritti alla successione sul trono spagnolo di Carlo di Borbone. Finalmente dovette essere decisivo contro ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] 1768, p. VI).
Nel 1759 diPortogallo» (ARSI, Hist. Soc., 273, c. 65).
Nonostante la stima rinnovata didi seguirne la malattia tra il 19 e il 24 novembre, in ARSI, Hist. Soc., 248, cc. 3-18). Il papa permise che il funerale si svolgesse a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] di G. Apolloni, Giovanna de Guzman di Verdi e Marin Faliero didiPortogallodi Donizetti (26 dic. 1866), Il trovatore (19 marzo 1867), IlGuarany di La forza del destino. Il cammino dell'opera, ibid., II-VI (1961-65), pp. 162 ss., 883 ss., 1797, 1803 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] di Pistoia, o quelli nella tomba del cardinale diPortogallo (1466) di angeli, s. Metro, s. Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il . 87, 96, 100 e passim; U. Gnoli, Madonne di F. di L., in Dedalo, VI (1920), pp. 355-360; Id., Pittori e miniatori dell ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.