LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] canonico per eresia e scisma contro Giovanna I, fautrice di Clemente VII. Di contro, Luigi I d'Ungheria si dichiarò favorevole a Urbano VI, che scelse come erede diGiovanna I Carlo d'Angiò Durazzo, marito di Margherita d'Angiò, nipote della regina ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] alle putte secolari" (Vita e processo di suor V.M. de L. monaca di Monza, p. 262) che vi venivano educate.
L'anno di svolta nella vita della L. fu il 1597, allorché ebbe il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non nobile ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] contrapposero la candidatura diGiovanni Argenti. Ma Portogallo dalla Spagna. Incoraggiò le missioni verso le Indie orientali, favorite dalla partenza per Goa di ex integro refacta, a cura di L. Lukács, VI, Collectanea de ratione studiorum Societatis ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] diPortogallo a S. Giacomo, mano destra».
La scelta di trasferirsi fu dettata secondo Pio e Pascoli dalla volontà di fare esperienza al di fuori dell’ambiente lagunare e di Archivio storico del Vicariato, S. Giovanni della Malva, Liber mortuorum, 1746 ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] alludendo probabilmente al pontefice Giovanni XXII, e alla di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola diPortogallo, ad Acone VII di ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] dicembre 1737 con il nome di Sicuro (Giannotti, 1995, pp. 112-115). Inoltre, sebbene non vi sia una cronologia certa dei carriera di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilica di Nostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Regno di Sicilia, il Regno di Napoli e lo Stato di Milano). Negli anni Ottanta del Cinquecento nascono poi il Consiglio diPortogallo e della Lega Santa, Giovanni d’Austria (1545-1578), fratellastro di Filippo II, decide di affrontare le forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] di indiani che lo seguono, ma, soprattutto, per le speranze di future ricchezze che il suo solo ritorno è in grado di suscitare. Nel 1500 il re diPortogalloVIdi Goa di divenire un arcivescovado. Per merito dell’ordinario del luogo, Giovanni ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Giovanni d'Austria. I soldati furono riuniti per l'addestramento a Casalmaggiore, in territorio cremonese, e Ferrante vi condusse alle province di Castiglia e diPortogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di posticipare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano di Baviera (che ai duchi che vi regnavano (schierati al fianco del re di Danimarca) per di Spagna, indeboliti nella penisola iberica (dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.